27 gennaio: Giornata della Memoria

In questa Giornata della Memoria facciamo nostre le parole di Ezio Bosso che ricordava ogni persona, ogni “categoria” umana, sociale, politica che il nazismo volle ferire ed eliminare in nome di una “razza pura”, di un’ideologia criminale.

Lo facciamo ricordando come il pericolo sia sempre vivo e solo la memoria può aiutarci a far sì che non si ripeta ancora perché in tutto il mondo il razzismo, il sessismo e ogni forma di discriminazione contro chi viene considerato “diverso” o “scomodo” sono tutt’oggi una costante.

“Io ne ho memoria. In quei giorni mi avrebbero messo un nero, quello per gli Asociali, che erano i “disabili” o prostitute, i malati o semplici oppositori: i “diversi” ci chiamavano. Ho memoria del rosso per i comunisti, gli anarchici e gli oppositori politici, fossero anche sacerdoti. Del giallo per gli ebrei. Del viola per testimoni di Geova. Ho memoria del marrone degli zingari e del blu per i tedeschi antifascisti. Ho memoria del rosa degli omosessuali. Erano triangoli. Erano i miei fratelli e le mie sorelle. A volte facevano la musica come me. E io sono tutti loro. Sono tutti quei colori. Per questo ho memoria di quei triangoli e continuerò ad averla. Perché sono, tutti quei triangoli. Lo siamo tutti. E quindi avrò memoria. Oggi come ieri, come domani”.

Nuovo progetto per il Servizio Civile: al via le candidature

Porta Aperta accoglierà anche quest’anno dei ragazzi e delle ragazze per svolgere il servizio civile universale.

Il titolo del progetto è “Porta Aperta sul futuro” e si rivolge a 4 operatori volontari che svolgeranno il servizio civile nella nostra comunità educativa per minori “La Casa sull’Albero”, sita a Sorso (SS).

Obiettivo del progetto è la promozione della crescita, dell’autonomia e dello sviluppo emotivo, cognitivo, affettivo e di relazione dei minori e giovani, provenienti da ambienti familiari fragili, inseriti presso la nostra Comunità per minori (e il relativo Centro Diurno), anche in considerazione delle maggiori difficoltà e problematiche derivanti dalla pandemia in atto, senza tralasciare la possibilità di una ricostruzione del rapporto familiare.

Il ruolo ed i compiti che i volontari del servizio civile dovranno svolgere sono indicati nella Scheda di progetto sottostante, insieme agli altri dettagli.

Durata: 12 mesi (6 giorni alla settimana per complessive n. 25 ore settimanali; l’orario è concordato mensilmente con la Coordinatrice del servizio).

Vi ricordiamo che il servizio civile universale è istituito dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e viene retribuito mediante un assegno mensile di euro 444,30.

Inoltre, il servizio civile rappresenta una vera e propria esperienza professionale valida per i concorsi pubblici e per molte offerte di lavoro, oltre che un arricchimento dal punto di vista umano e personale.

Requisiti per candidarsi:

a ) possedere la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) avere un’età compresa fra 18 anni (compiuti) e 29 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;

d) possedere un Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Le domande devono essere presentate entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2022, solo ed esclusivamente sulla piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Alla piattaforma si accede tramite SPID.

Link al bando: https://www.politichegiovanili.gov.it

Vedi la Scheda del progetto “Porta Aperta sul futuro”:

Vi aspettiamo 🙂

Cerchiamo educatrice per comunità residenziale

Cerchiamo un’educatrice professionale/pedagogista con almeno12 mesi di esperienza lavorativa, anche non continuativa, in qualità di educatore in comunità di tipo residenziale che accolgano minori o madri e bambini.

Luogo di lavoro: Sassari.

Per candidarsi inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei propri dati personali a: info@portapertaonlus.it (nell’oggetto della mail indicare: Candidatura educatrice comunità residenziale)

Cercasi assistente sociale per il Marghine

Cerchiamo un’assistente sociale con esperienza di almeno due anni in servizi socio-educativi e iscrizione all’Albo.

Zona di lavoro: Comuni dell’Unione del Marghine, sede operativa principale Macomer.

La ricerca ha carattere urgente.

Per candidarsi: inviare il CV datato, firmato e completo di consenso al trattamento dei dati personali alla mail: info@portapertaonlus.it (nell’oggetto della mail specificare: candidatura assistente sociale Marghine)

Evento del Comune di Sassari nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Anche quest’anno il Comune di Sassari organizza un evento di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

All’incontro parteciperanno diverse realtà che giornalmente lavorano per tutelare le donne che subiscono violenza, maltrattamenti o stalking.

Fra queste vi sarà anche Progetto Aurora, presente tramite la psicologa Giovanna Cottu che interverrà in rappresentanza del servizio antiviolenza gestito da Porta Aperta per il Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso, Stintino. Un servizio che costituisce un punto di riferimento per tutta la provincia di Sassari.

Troverete tutte le informazioni sul sito del Comune: https://www.comune.sassari.it/it/novita/news/Giornata-contro-la-violenza-sulle-donne-a-Sassari-una-mattinata-di-riflessione-e-informazione/

* L’evento andrà in diretta streaming il 25 novembre dalle ore 10:30 e sarà poi caricato integralmente sul sito www.comune.sassari.it per essere visualizzato in qualsiasi altro momento

Anche Progetto Aurora a Porto Torres per “Vittime e carnefici. Parole e suoni”

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Fidapa – sezione di Porto Torres e la Fidapa Sezione di Sassari organizzano l’evento “Vittime e Carnefici. Parole e Suoni” per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza sulle donne.

L’evento si terrà il 25 novembre h 19.30 presso il Teatro Parodi di Porto Torres.

I proventi della manifestazione, che combina in sé momenti di riflessione e musica, saranno devoluti a Progetto Aurora, il servizio antiviolenza del PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino gestito da Porta Aperta e attivo su tutto il territorio della provincia.

*Tutte le informazioni sono disponibili nella locandina e sulla pagina Facebook di Fidapa – sezione di Porto Torres.

Ringraziamo coloro che hanno organizzato l’evento e chi parteciperà.

Progetto Aurora a Osilo per dire No alla violenza di genere

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Parrocchia di Osilo ospita un evento a cui parteciperà anche Progetto Aurora con l’intervento della dott.ssa Giovanna Cottu, psicologa del centro antiviolenza.

Troverete tutti i dettagli nella locandina.

Macomer: evento per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Questo il Comunicato ufficiale sull’evento che si terrà nella “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” a Macomer, Comune capofila del PLUS e dell’Unione di Comuni del Marghine:

I nostri passi contro la violenza. Evento itinerante e inaugurazione murale “Mariposas” nato in seguito al laboratorio “Benessere e creatività: un murale collettivo per contrastare la violenza di genere”- Macomer e Comuni del Marghine.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà inaugurato giovedì 25 novembre 2021, a Macomer, il murale “Mariposas”, opera creata durante le attività del laboratorio “Benessere e creatività: un murale collettivo per contrastare la violenza di genere”.
Per riflettere su come in tutto il mondo i diritti delle donne vengano ancora costantemente violati e le discriminazioni esercitate in ogni campo della vita pubblica e privata, percorreremo insieme una marcia di consapevolezza.

L’evento itinerante partirà dalla Libreria Emmepi Ubik, Corso Umberto I, 235, alle ore 16,00 (raduno ore 15,45) e si concluderà intorno alle ore 17,30 presso il murale collettivo “Mariposas”, nuovo simbolo di contrasto alla violenza di genere, in P.zza Sant’Antonio.

Il percorso a tappe si svilupperà seguendo alcuni murales della città di Macomer caratterizzati da iconografie e contenuti legati al tema della figura femminile nel significato storico, archetipico e simbolico e della violenza sulle donne e sui minori.
Ogni tappa sarà animata da letture e narrazioni, scelte dalla Libreria EMMEPI e dal Centro Servizi Culturali Macomer, in dialogo con il visual storytelling delle opere di street art.

Questa giornata di riflessione e condivisione sarà in continuità con il progetto “Benessere e creatività: un murale collettivo per contrastare la violenza di genere”, promosso dal Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni del Marghine- Plus Marghine, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione previste dal progetto di gestione del servizio, ideato e progettato congiuntamente da Centro Anti Violenza Marghine, ProPositivo, le artiste Valeria Zaccheddu e Valeria Tola, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Macomer.

L’opera muraria realizzata dalle artiste Valeria Zaccheddu e Valeria Tola, dai partecipanti al laboratorio interdisciplinare e dalla cittadinanza, è stata realizzata grazie ai fondi dell’APS ProPositivo e alla compartecipazione di Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza dei Comuni del Marghine e del territorio, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Si invitano i partecipanti ad indossare un indumento di colore rosso come richiamo visivo alla lotta contro la violenza sulle donne.

In caso di pioggia, l’evento si terrà presso il Centro Servizi Culturali, Ex Caserme Mura, Viale A. Gramsci, Macomer, nell’orario sopra indicato. In tal caso per accedere all’evento sarà necessario esibire il Green Pass o un tampone effettuato entro 48 ore.

Progetto Aurora per Libere&Consapevoli

“Libere&Consapevoli” è il nome dell’evento organizzato dalla Scuola Secondaria di I grado di Monte Rosello Alto di Sassari per la Giornata Internazionale della lotta alla violenza sulle donne, il 25 novembre.

Un evento ricco e articolato in cui l’arte si coniuga alla riflessione su questa emergenza sociale.

Progetto Aurora è lieto di parteciparvi e lo farà tramite la coordinatrice della casa di accoglienza per le donne vittime di violenza e i loro figl* minori, l’assistente sociale Giovanna Piana

Nella locandina troverete il programma che si svolgerà dalle 9.30 alle 13 presso la Scuola Secondaria di via Ogliastra e la piazzetta Cuore Immacolato con l’esposizione degli eleborati degli alunni ed alunne e con il “Percorso delle scarpe rosse”; mentre dalle ore 16, nell’Oratorio di via Grazia Deledda, si terrà la conferenza con la mostra di elaborati e le letture di poesie di diversi artisti/e.

Per partecipare è gradita la prenotazione alle mail tiz.spanu@gmail.com e mariagraziapilittu@gmail.com

Tornano le Interviste DIRETTE del CAV del Marghine

Riprendono gli appuntamenti con le “Interviste DIRETTE” che stavolta saranno trasmesse sulla pagina Facebook “Porta Aperta – Cooperativa Sociale Onlus” e condivise su quella del Centro Antiviolenza del Marghine in quanto l’evento è organizzato dai servizi antiviolenza “Progetto Aurora” e CAV del Marghine, entrambi gestiti dalla nostra cooperativa.

Questo ciclo di quattro interviste sarà interamente dedicato agli aspetti legali della lotta alla violenza sulle donne e sui minori.

Durante gli incontri online tra la psicologa dei due servizi antiviolenza, la dott.ssa Silvia Piredda, e diverse professioniste del settore, verranno fornite diverse informazioni sugli strumenti legali da poter utilizzare nei casi di violenza domestica, maltrattamenti, stalking e altri reati connessi alla violenza su donne e minori.

Gli argomenti trattati sono spesso oggetto delle domande che le donne che accedono ai nostri Centri Antiviolenza pongono alle operatrici e quindi i vostri interventi divengono utili non solo per l’utenza ma anche per le operatrici stesse che conoscono le procedure ma necessitano del continuo confronto con voi per approfondimenti e aggiornamenti.

Ecco il programma:

  • 16 Novembre ore 15,30: Avv. Marta Spada, “Il gratuito patrocinio, cos’è, chi può richiederlo e come – Affidamento esclusivo e congiunto”;
  • 18 Novembre ore 16,00: Avv. Rosanna Carta, “Codice Rosso, l’attivazione del protocollo”;
  • 26 Novembre ore 16,00: Avv. Teresa Loriga, “Denuncia, querela e ammonimento – La figura legale nei centri antiviolenza, storia e funzioni di un ruolo fondamentale;
  • 29 Novembre ore 15,30: Avv. Sabrina Mura, “La tutela del minore nei casi di violenza domestica”.

Vi ricordiamo che potete interagire con le operatrici e con le professioniste intervistate scrivendo delle domande a cui verrà data risposta sotto il post dell’intervista.

RSS
LinkedIn
Share