Blog

28 settembre: Open Day al Centro per le Famiglie di Sorso

Inizia la collaborazione del Centro per le Famiglie di Sorso col Progetto Centri IN RETE!

Le attività del Centro, gestite da Porta Aperta, si arricchiranno con l’apporto di altrə professionistə e attività sviluppate insieme alla cooperativa EduPê, la cooperativa La Clessidra e il consorzio La Sorgente che gestiscono il progetto Centri IN RETE.

Siete curiosə?
Venite all’Open Day in cui verranno illustrati i primi due laboratori in co-partecipazione che partiranno a brevissimo:

  • Street Art
  • Skate Board

L’evento si terrà giovedì 28 settembre alle ore 16, presso la sede del Centro per le Famiglie: Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

  • Per info sul Laboratorio di Street Art, contattate Centri IN RETE:
    – e-mail: cirsorsoplus@gmail.com
    – tel. 327/8023889
  • Per info sul Laboratorio di Skate Board contattate il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso:
    – e-mail centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it
    – tel. 340/6112570
    oppure recatevi in sede da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30

Vi aspettiamo giovedì! ????

Free.Da implementa la supervisione di Progetto Aurora

Il Progetto Free.Da-Liberə dalla violenza va a potenziare il servizio anti-violenza “Progetto Aurora” con sede a Sassari.
Oltre ad implementare l’équipe, consentendo una maggiore apertura del Centro Anti-Violenza (che ora apre tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 9-13 e 15-18) e ad ampliare le attività nella Casa di accoglienza per donne vittime di violenza e i loro figli e figlie, le attività di supporto alle donne con percorsi di autonomia che prevedono corsi di formazione e tirocini di inserimento socio-lavorativo, le azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità, Free.Da pensa anche a rafforzare un servizio fondamentale per chi lavora nei Centri Antiviolenza e nelle Case di Accoglienza: la supervisione dell’équipe.
Con Free.Da, questo servizio verrà implementato e assicurato mensilmente per tutta la durata del progetto, e si estenderà sia alle operatrici del CAV che a quelle della Casa: psicologhe, assistenti sociali, pedagogiste ed educatrici.
Ma di cosa si tratta?
Il lavoro all’interno del servizio antiviolenza “Progetto Aurora” viene svolto da due équipe professionali e multidisciplinari, quella del Centro Anti-Violenza e quella della Casa di Accoglienza, che si riuniscono periodicamente ma che si interfacciano anche giornalmente, in quanto le donne ospiti della Casa sono spesso inviate dal CAV di Progetto Aurora, oltre che da altri CAV o soggetti preposti. Alle professioniste che lavorano in modalità “stabile” nelle due strutture (CAV e Casa), si affiancano mediatrici linguistico-culturali, psicologhe ed altre professioniste che, a seconda dei casi, intervengono per fornire ulteriori servizi alle donne (per es. la consulenza psicologica, la mediazione ecc.) o ai/alle minori ospiti della Casa (per es. nutrizioniste, arte-terapiste ecc.).
E’ particolarmente importante, soprattutto per le professioniste “stabili”, non soltanto confrontarsi in riunioni d’équipe ma anche beneficiare del servizio di supervisione, svolto da un/una psicologo/a professionista specializzato/a.
La supervisione, infatti, supporta le operatrici nell’elaborazione delle dinamiche relazionali interne, tra colleghe e con le utenti, e le sostiene nel difficile lavoro di accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli e figlie. Durante le riunioni di supervisione, le operatrici possono elaborare anche i propri vissuti emotivi, riuscendo a rafforzarsi e ad arginare il rischio di burnout, una problematica che colpisce soprattutto chi lavora nel settore della cura e ha ripercussioni sia sulla professionista che sulle utenti.

Vuoi saperne di più?

Segui il Progetto Free.Da sul blog https://www.esperienzeconilsud.it/freeda e sulle pagine Facebook e siti web dei partner del progetto:-

* Free.Da è sostenuto dal PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e dall’Unione di Comuni del Marghine

Cerchiamo educatori/educatrici per Sassari e hinterland

Cerchiamo educatori o educatrici con i seguenti requisiti:

– Laurea triennale in Scienze dell’Educazione o della Formazione oppure laurea quadriennale in Pedagogia
– Esperienza professionale di almeno un anno in servizi educativi o in comunità per minori

Zona di lavoro: Sassari e hinterland

  • Per candidarsi: inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali a info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Candidatura educatore/educatrice Sassari e hinterland”
  • Per info: scrivere alla mail info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Richiesta informazioni per ricerca educatore/educatrice Sassari e hinterland”

Non verranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti o inviate in modalità diverse da quelle indicate.

Progetto Aurora amplia l’équipe e le aperture del CAV

Il Centro Anti-Violenza di Progetto Aurora acquisisce nuove professioniste e implementa gli orari di apertura, attraverso il finanziamento di Fondazione con il Sud al progetto “Free.Da- Liberə dalla violenza” che ha una durata di 36 mesi e quello proveniente da fondi statali vincolati a valere fino a dicembre 2023.
Le risorse che vanno ad aggiungersi all’équipe del CAV, composta da due psicologhe, sono un’ulteriore psicologa (finanziamento statale) e un’assistente sociale (tramite progetto Free.Da).
Le due professioniste lavoreranno a volte in copresenza con le colleghe ma soprattutto consentiranno l’apertura del CAV tutti i giorni della settimana, da lunedì a venerdì, sia di mattina che di pomeriggio, consentendo così al servizio di soddisfare in maniera più efficace le richieste di ascolto e di supporto.

Questi i nuovi orari del Centro Antiviolenza di Progetto Aurora:
– mattina: ore 09:00 – 13:00
– pomeriggio: ore 15:00-18:00

Ricordiamo i contatti del CAV:
– sede: Via dei Mille n. 61, Sassari
– Tel. 079/210311
– Numero Verde: 800 042 248
– E-mail: progetto.aurora@portapertaonlus.it

Con il finanziamento di Fondazione con il Sud, anche gli altri servizi di Progetto Aurora vengono potenziati con l’implementazione dell’équipe, in quanto alle educatrici/pedagogiste e all’assistente sociale- coordinatrice della Casa di accoglienza per donne e minori vittime di violenza, si affiancheranno ulteriori professioniste che svolgeranno delle attività laboratoriali con i/le bambinə e le loro madri ed accompagneranno le donne individuate dai CAV di Sassari e di Macomer nei loro percorsi formativi indirizzati all’acquisizione di competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, indispensabili per un percorso verso l’autonomia.

Sempre relativamente ai servizi svolti da Progetto Aurora, Free.Da consentirà l’implementazione delle attività di sensibilizzazione che il servizio antiviolenza svolge fin dalla sua fondazione verso la comunità, rivolgendosi sia alle scuole che a professionistə di vari ordini che in qualche modo entrano in contatto con la violenza di genere. Col Progetto Free.Da, le operatrici di Progetto Aurora verranno affiancate dai partner, anch’essi già attivi nella sensibilizzazione, informazione e formazione sulle tematiche connesse alla violenza di genere, per poter ampliare anche il target di beneficiarə: verranno svolte attività anche con amministratori/amministratrici ed esercenti locali (parrucchierə, estetistə, baristə ecc.) in modo da far meglio conoscere il fenomeno alla collettività, fornire strumenti adeguati di intervento ma anche di programmazione di politiche volte alla prevenzione.
Inoltre, Free.Da consente di allargare i territori di azione: ala provincia di Sassari si unirà anche l’area del Marghine con i suoi 10 Comuni inseriti nella prov. di Nuoro, dove opera il CAV di Macomer.

Seguite il blog https://www.esperienzeconilsud.it/freeda e le pagine social dei partner per conoscere gli sviluppi di Free-Da – Liberə dalla violenza ????

Sostegno allo Studio per minori con BES, DSA e ADHD presso Epochè

Presso il centro clinico Epochè è attivo il servizio di supporto scolastico per minori con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbi da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (ADHD)

A CHI SI RIVOLGE: minori, preadolescenti e adolescenti frequentanti le classi delle:- scuole primarie- scuole secondarie di primo grado- scuole secondarie di secondo grado

CHI SVOLGE IL SERVIZIO: personale esperto e qualificato, tecnico ABA con formazione specialistica in ambito psico-pedagogico

OBIETTIVI:

  • consentire al/alla bambinə o ragazzə di acquisire strategie di studio efficaci, progettate appositamente sui di lui/lei
  • favorire l’integrazione nella classe- facilitare lo sviluppo di un benessere scolastico
  • promuovere nei genitori delle competenze utili a supportare il figlio/figlia anche nel percorso scolastico

MODALITA’:

  • redazione di un piano di lavoro individualizzato che tiene conto delle peculiarità di ciascun bambinə/ragazzə e dell’eventuale diagnosi
  • affiancamento nello studio e nei compiti con accompagnamento all’utilizzo di strategie, strumenti compensativi e misure dispensative specifiche al caso

LA RETE: il servizio viene svolto in collaborazione con la famiglia, la scuola e gli eventuali altrə espertə coinvoltə

PER INFORMAZIONI E ATTIVAZIONE: chiamare il Centro clinico Epochè al n° 345/0581256 da lunedì a venerdì, negli orari 10:00-12:00 e 15:00 – 17:00 oppure scrivere alla mail ccepoche@gmail.com

Epochè ha sede a Sassari, in via G. D’Annunzio n. 9 – 4° piano con ascensore

Sito web: www.centroclinicoepoche.org

Il centro clinico Epochè è una struttura sanitaria autorizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna all’esercizio di attività di Centro ambulatoriale di Psicologia e Psichiatria Clinica – Determinazione n. 1159 del 22/10/2018.

Epochè afferisce alla cooperativa sociale Onlus Porta Aperta

Tutte le reazioni:1010

Cercasi educatori/educatrici per servizi nel Marghine

Cerchiamo educatrici/educatori per servizi educativi e di assistenza scolastica.

Zona di lavoro: area del Marghine (Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia)

Requisiti:
– Laurea triennale in Scienze dell’Educazione o della Formazione oppure laurea quadriennale in Pedagogia
– Esperienza professionale documentabile di almeno 2 anni in servizi educativi

Per candidarsi: inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali a info@portapertaonlus.it, specificando nell’oggetto della mail: “Candidatura educatore/educatrice Marghine”

Non verranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti o inviate in modalità differenti da quelle indicate.

Il nuovo numero del Pronto Intervento Sociale del PLUS Sassari, Porto Torres, Sorso, Stintino

Il servizio di PRONTO INTERVENTO SOCIALE che Porta Aperta gestisce per il PLUS di Sassari Porto Torres, Sorso e Stintino , ora ha un nuovo numero telefonico: 079/4141979. I numeri precedenti non sono più attivi.

Il Servizio è attivo tutti i giorni, H 24.

  • AMBITO DI INTERVENTO: Il Pronto Intervento sociale interviene a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità e si attiva in caso di emergenze sociali, cioè circostanze improvvise e imprevedibili della vita quotidiana in cui è necessario intervenire immediatamente per far fronte ai bisogni primari della persona (es. abbandono, allontanamento dal nucleo familiare, prostituzione forzata, eventi traumatici o calamitosi che richiedono un intervento urgente).
  • CHI PUO’ ATTIVARLO: Il servizio può essere attivato dalle Forze dell’Ordine e dai Servizi Socio-Sanitari ma anche da ciascun/a cittadino/a che si trovi sul territorio del PLUS e versi in una condizione di bisogno o sia a conoscenza di una situazione emergenziale e voglia segnalarla chiedendo l’intervento del Pronto Intervento Sociale.

Servizi di consulenza presso il nostro centro clinico Epochè

Epochè significa sospensione del giudizio. E’ così che opera il nostro Centro Clinico:

non sarai giudicat*, sarai ascoltat*;

non sarai giudicat*, sarai supportat*;

non sarai giudicat*, sarai sostenut*.

Presso il centro Epochè troverai:

  • consulenza e supporto psicologico
  • consulenza pedagogica
  • psicoterapia
  • mediazione familiare e del conflitto
  • percorsi di riconoscimento e gestione delle emozioni e dei sentimenti
  • consulenza e sostegno a genitori e a chi vuole diventarlo
  • supporto scolastico per bambinə e ragazzə con Bisogni Educativi Speciali (BES), Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbo dell’Attenzione/Iperattività (ADHD), frequentanti le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
  • supporto educativo e psicologico a nuclei famigliari con figlə con difficoltà (DSA, BES, ADHD, Sindromi genetiche)

Tutti i servizi si rivolgono a singole persone (minori, adolescenti o adulte), coppie, famiglie, gruppi di persone.

Se sei un* professionista del settore socio-educativo, socio-sanitario, socio-assistenziale o scolastico, puoi chiedere l’attivazione di:

  • percorsi di formazione su tematiche connesse alla famiglia, all’inclusione, al supporto delle persone più fragili, al contrasto della violenza di genere
  • laboratori per alunnə, insegnanti, genitori
  • percorsi di supervisione con psicologə

Per informazioni sull’attivazione e sui costi dei servizi, contattaci qua:

  • e-mail: ccepoche@gmail.com
  • tel. 345/0581256 (da lunedì a venerdì, ore 10:00-12:00 e 15:00-17:00)

Epochè si trova a Sassari in Via G. D’Annunzio 9, 4° piano con ascensore

*Si riceve solo su appuntamento.

Scopri Epochè sul sito www.centroclinicoepoche.org

Il centro clinico Epochè è una struttura sanitaria autorizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna all’esercizio di attività di Centro ambulatoriale di Psicologia e Psichiatria Clinica – Determinazione n. 1159 del 22/10/2018.

Epochè afferisce alla cooperativa sociale Onlus Porta Aperta.

Lo Spazio Neutro al Centro per le Famiglie di Sorso

Presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso è attivo lo SPAZIO NEUTRO, un servizio gratuito che si rivolge a tutti i cittadini/e di Sorso, genitori e figli/figlie in situazione di grave conflittualità familiare, di definizione di accordi, di fragilità genitoriale, di grave difficoltà relazionale.

Lo Spazio Neutro è un luogo predisposto per tutelare il rapporto genitori-figli nei casi di separazione o divorzio della coppia.

L’obiettivo di questo servizio è quello di creare uno spazio neutrale e protetto dove genitori e figli possono incontrarsi alla presenza di operatori competenti, abituati a mediare i conflitti e supportare i genitori nel loro ruolo che prosegue anche dopo la fine del rapporto di coppia. La finalità principale dello Spazio Neutro è fare in modo che il bambin* possa continuare il suo rapporto affettivo con il genitore non affidatario, considerando che questo diritto è frequentemente messo a rischio da situazioni di conflitto fra i genitori che si vengono a creare dopo la separazione, a meno che tutto questo non leda il prioritario interesse del minore.

Al servizio si accede su disposizione del Tribunale per i Minorenni. E’ il Servizio Sociale comunale che chiede al Centro per le Famiglie l’attivazione dello Spazio Neutro.

Giorni e orari di apertura: venerdì ore 12:00-13:00 e ore 15:00-17:00

Per informazioni sul servizio:

  • scrivere alla mail centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it, lasciando il proprio nome e recapito telefonico
  • chiamare il n° 340/8892495 nei giorni ed orari di apertura dello sportello o contattare il Servizio Sociale comunale

Lo Spazio Neutro è sito al 2° piano del Centro per le Famiglie, in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso (SS)

RSS
LinkedIn
Share