Chi siamo


Porta Aperta è nata 2001 come cooperativa sociale di tipo A denominata “Porta Aperta Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l.”. Ha cambiato il suo nome con quello attuale nel 2005 e nello stesso anno ha contribuito alla fondazione del Consorzio di Cooperative Sociali “Andalas de Amistade”. Dal 2019 non fa più parte del Consorzio e ha trasferito la sede da Valledoria a Sassari, con una nuova impronta organizzativa che parte dal cuore della città per diffondere i suoi servizi in diversi Comuni del nord Sardegna.

Porta Aperta è iscritta all’Albo Nazionale degli Enti Cooperativi (n° 141303 sez. A) e all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali (n° 792 sez. A). La Cooperativa, inoltre, è ONLUS ai sensi dell’Art. 10 comma 8 del D. Lgs n° 460/1997

Obiettivi della Cooperativa

Porta Aperta pone al centro del suo agire la persona e lo fa adottando una metodologia di lavoro finalizzata a migliorare il benessere e la qualità di vita di tutti i soggetti coinvolti nella vita e nell’operato della Cooperativa, ovvero:

  • le proprie risorse umane: mira ad ottimizzarne le competenze umane, culturali, professionali ed economiche attraverso una formazione costante, il supporto dello psicologo-supervisore e una metodologia di contenimento del turn-over incentrata sull’ascolto dei bisogni di ciascuno
  • le persone beneficiarie a cui rivolge le proprie attività: agisce con piani di intervento personalizzati che tengono conto di ogni aspetto della persona coinvolta e promuovono un lavoro d’équipe multidisciplinare per rispondere ad ogni tipologia di esigenza
  • gli enti e le organizzazioni pubbliche e private per cui svolge i servizi o con cui collabora: attenta alle esigenze sociali del contesto territoriale di riferimento, organizza servizi incentrati sulla collaborazione di rete con le risorse presenti sul territorio

Le risorse umane

La Compagine Sociale è costituita da 16 Socie e Soci, comprese le tre componenti del CdA, che sono anche lavoratrici e lavoratori e si distribuiscono nelle varie professionalità ricomprese in:

  • Pedagogisti/e ed Educatori/trici Professionali: tutti in possesso di Laurea in Pedagogia o Scienze dell’Educazione, la maggioranza di essi con formazione specifica in temi quali D.S.A., Autismo etc., si occupano dei servizi educativi domiciliari e residenziali presso le comunità e lavorano nei ari progetti di inclusione sociale, lavorativa e scolastica.
  • Psicologi/ghe: si occupano della gestione dei Centri di Ascolto presso le scuole, forniscono consulenza per il servizio antiviolenza “Progetto Aurora” (Centro Anti-Violenza, Casa rifugio, Sportello di Consulenza per autori di violenza e stalker), La Casa sull’Albero, Progetti di inclusione sociale, lavorativa e scolastica e collaborano nelle attività del Centro Clinico Epochè.
  • O.S.S. (Operatrici e Operatori Socio Sanitari): tutti con qualifica regionale, si occupano dei servizi domiciliari SAD, L.R. 162/98, RAC per anziani e persone con disabilità e sono di supporto nelle attività di gestione delle Comunità residenziali.
  • Ausiliarie: si occupano insieme alle O.S.S. dei servizi domiciliari SAD, L.R. 162/98, RAC per anziani e persone con disabilità e sono di supporto nelle attività di gestione delle Comunità residenziali.
  • Amministrativi/e : si occupano della gestione del Back-Office.
  • I componenti del CdA sono tutti Legali Rappresentanti e operatori della Cooperativa in vari ruoli e servizi.

Tutte le Socie e i Soci lavoratori hanno un alto livello di competenza e professionalità. Le loro motivazioni consistono nel mettere a frutto competenze professionali e di studio, consolidare il proprio posto di lavoro, pervenire a un buon livello di soddisfazione nel raggiungimento degli obiettivi della Cooperativa da loro condivisi: la cura, la tutela e la promozione del benessere della persona.

Vuoi conoscerci meglio?

Guarda la nostra Carta dei Servizi:

RSS
LinkedIn
Share