Al CAS di Sorso arriva il Karaoke

A partire da domani, 1 dicembre, al Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso ci divertiremo con il KARAOKE!!

Canteremo insieme tutti i venerdì, ore 15.30-18.30

Nessun costo per partecipare! Vieni anche tu a cantare con noi!

Per info e iscrizioni: Vieni al Centro, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

Al via il corso di cucito creativo al Centro per le Famiglie di Sorso

Il 6 dicembre partirà il corso di CUCITO CREATIVO, tenuto dalla sarta Gabriella Campus e organizzato dal Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso

Il corso si svolgerà ogni mercoledì dalle 16.00 alle 18.00

Costo: 10 euro mensili

ATTENZIONE: Iscrizioni aperte fino al 5 dicembre

Per info e iscrizioni: Vieni al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

Arriva il laboratorio Lego al CAS del Centro per le Famiglie di Sorso

Il Centro di Aggregazione Sociale (CAS), interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, organizza il Laboratorio LEGO per ragazze e ragazzi

Il corso è gratuito e si svolgerà ogni mercoledì dalle 16.00 alle 18.00

Per info e iscrizioni: Vieni al Centro, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

Cercasi psicologə/psicoterapeutə per diversi servizi su Sassari e hinterland

Cerchiamo psicolog ə /psicoterapeut ə da impiegare nei seguenti servizi:

  • Spazio Neutro
    Requisiti:
    – Laurea in Psicologia
    – Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi e delle psicologhe
    – Almeno 12 mesi di esperienza, anche non continuativi, nella gestione di incontri di Spazio neutro
  • Servizio di consulenza psicologica
    Requisiti:
    – Laurea in Psicologia
    – Scuola privata quadriennale di specializzazione in psicoterapia
    – Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi e delle psicologhe
    – Almeno 12 mesi di esperienza, anche non continuativi, nell’ambito della consulenza psicologica
  • Sportello di consulenza per le dipendenze
    – Laurea in Psicologia
    – Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi e delle psicologhe
    – Almeno 12 mesi di esperienza, anche non continuativi, nell’ambito di servizi di ascolto e consulenza per le dipendenze
  • Consulenza psicologica per persone migranti, rifugiati o soggetti a rischio di esclusione sociale
    – Laurea in Psicologia
    – Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi e delle psicologhe
    – Almeno 24 mesi di esperienza, anche non continuativi, in servizi socio-educativi rivolti alla integrazione sociale e lavorativa a favore di migranti, rifugiati o soggetti a rischio di esclusione sociale.

Zona di lavoro: Sassari e hinterland

Per candidarsi:
Inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali a info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail la posizione per la quale ci si candida

Per info:
scrivere alla mail info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Richiesta informazioni per (indicare la posizione per la quale ci si candida)”

Progetto Aurora al Polo Tecnico Statale di Sassari

All’interno dell’attività di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, si inscrive anche il percorso che Progetto Aurora sta svolgendo in collaborazione con il Polo Tecnico Statale di Sassari.

Il progetto prevede:

  • un insieme di incontri, organizzati nel mese di novembre 2023, fra tre delle operatrici di Progetto Aurora (le psicologhe Silvia Piredda e Giovanna Cottu e l’assistente sociale Rossana Pisoni), gli studenti e le studentesse della classe V sez. A, indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, e alcuni docenti, in particolare l’insegnante di Diritto, prof.ssa Gigliola Puggioni. Gli incontri sono finalizzati a incentivare una riflessione sulla tematica della violenza di genere che faccia emergere come essa passi anche attraverso comportamenti e linguaggi del nostro quotidiano, rafforzati dai mass media, modi di pensare che sono per noi “normali” ma che in realtà sono forieri di categorizzazioni, stereotipi e pregiudizi che mettono la donna in una situazione impari di inferiorità. Durante gli incontri gli studenti/sse partecipanti svolgeranno dei questionari predisposti dalle professioniste di Progetto Aurora ma i ruoli si rovesceranno quando saranno gli alunni/e a porre le domande attraverso delle interviste alle operatrici;
  • la partecipazione delle operatrici di Progetto Aurora al Convegno del 24 novembre, previsto per le ore 8.30-13.30, organizzato dal Polo Tecnico presso il proprio Auditorium, in cui interverranno anche altrə professionistə impegnatə nel contrasto della violenza contro le donne e in cui in cui tuttə i partecipanti rifletteranno insieme anche sui risultati dei questionari e delle interviste svolti negli incontri.

Apprendere come la violenza di genere abbia radici profonde nella nostra cultura, riconoscerle e definirle è la base necessaria per svolgere quel cambiamento sociale e culturale che può realmente arginarne il fenomeno.

In piazza Santa Caterina, l’evento contro la violenza sulle donne organizzato da Sa Domo de Totus

Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, si terrà l’evento organizzato da La Casa di Tutti – Sa Domo de Totus che ha scelto di portare il dibattito sul tema della violenza maschile contro le donne nel cuore della città di Sassari, in Piazza Santa Caterina, dove si terrà un dibattito che vedrà anche la partecipazione di Progetto Aurora, tramite la dott.ssa Giovanna Cottu, psicologa del CAV di Sassari.

L’evento si terrà dalle h 17.00 alle 20.00.

Evento contro la violenza di genere al cineteatro Astra

Vi invitiamo a partecipare all’evento “RISPETTO PER OGNI DONNA” organizzato dalla Commissione per le pari opportunità Comune di Sassari in vista della Giornata Internazionale per la lotta alla violenza sulle donne.

L’incontro si terrà il 24 novembre, h 9-13, presso il Cineteatro Astra a Sassari, con il coinvolgimento di cinque istituti superiori e, fra i relatori e le relatrici, anche Giovanna Piana che coordina la Casa di Accoglienza per donne vittime di violenza di Progetto Aurora.

Troverete tutti i dettagli nella locandina:

“Io ti rispetto”: l’evento contro la violenza di genere al c.c. Porte di Sassari

Il 25 novembre, Giornata Internazionale per la lotta contro la violenza sulle donne, il servizio antiviolenza Progetto Aurora sarà presente, tramite la psicologa Silvia Piredda, anche all’evento “IO TI RISPETTO”, patrocinato dalla Commissione per le pari opportunità Comune di Sassari, che si terrà presso il centro commerciale Porte di Sassari, ore 16.00-19.00.

L’evento comprende:

  • laboratorio di comunicazione non violenta
  • proiezione del film Inner Wheel
  • incontro con Humaniora e diffusione del CD “Dominae”
  • letture di brani e poesie a tema
  • esposizione dei lavori delle scuole protagoniste della Call4Action

Alla serata parteciperanno diversi enti e persone appartenenti al mondo della politica, del sociale e dello spettacolo. Aderiscono all’iniziativa la Questura, la Polizia Municipale e le Commissarie di Parità del Comune di Sassari.

Il Centro per le Famiglie di Sorso organizza un Forum di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne

Il 23 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso si terrà il “Forum di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne – Focus sulla prevenzione”.

L’evento è organizzato da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, ente gestore del Centro per le Famiglie di Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sorso, il servizio antiviolenza “Progetto Aurora” e l’associazione “Difesa Donna – Centro anti-aggressione femminile” di Sassari.

Interverranno:

  • La dott.ssa Giovanna Piana, assistente sociale e coordinatrice sia del Centro per le Famiglie di Sorso che della Casa di Accoglienza per le donne vittime di violenza di “Progetto Aurora”, che introdurrà il convegno e modererà gli interventi
  • Le operatrici della Ludoteca e del Centro di Aggregazione Sociale, le dott.sse Monica Cireddu, Valeria Matta e Roberta Piredda: “Il ruolo educativo e genitoriale per la prevenzione della violenza di genere”
  • Alcune/i docenti dell’Istituto Comprensivo di Sorso: “La prevenzione della violenza nella scuola”
  • Giovanni Battista Adorna, istruttore del Centro antiaggressione femminile dell’associazione “Difesa Donna” di Sassari, che farà una dimostrazione di autodifesa

Saranno protagonistə dell’evento:

  • i bambini e le bambine della Ludoteca che metteranno in scena un’opera teatrale ispirata alla poesia rivisitata “Shemà” di Primo Levi che apre il romanzo “Se questo è un uomo”
  • i ragazzi e le ragazze del Centro di Aggregazione Sociale che presenteranno il loro cortometraggio sul tema della vittimizzazione primaria e secondaria

Vi aspettiamo giovedì prossimo in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso!

Progetto Aurora all’evento di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne organizzato dal Liceo Marconi e FIDAPA Sassari

Fra gli eventi di sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne a cui parteciperà Progetto Aurora, vi segnaliamo l’incontro “Mai più una di meno” organizzato da Fidapa Sezione di Sassari in collaborazione con il Liceo Scientifico e Linguistico “G.Marconi” – Sassari e destinato alle studentesse e agli studenti dell’Istituto.
L’evento si terrà il 24 novembre presso la sede del Liceo in Via G. Donizzetti n. 1 – Sassari, ore 12.30-14.00.
Fra i relatori e le relatrici, interverrà anche l’assistente sociale Giovanna Piana, coordinatrice della Casa di Accoglienza di Progetto Aurora.

* Il servizio antiviolenza “Progetto Aurora” è gestito da Porta Aperta per il PLUS del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino. Si compone di un Centro Antiviolenza (CAV) e una Casa di Accoglienza per donne vittime di violenza e i loro figli e figlie minori.

Contatti del CAV di Progetto Aurora:

Sede: via dei Mille 61, Sassari – aperta da lunedì a venerdì h 9.00-13.00 e h 15.00-18.00
PER INFO E APPUNTAMENTI:
– tel. 079/210311 (puoi lasciare un messaggio, sarai ricontattatə)
– Numero Verde: 800042248
– e-mail progetto.aurora@portapertaonlus.it

Progetto Aurora afferisce al Numero Verde Nazionale 1522

RSS
LinkedIn
Share