Gli eventi del Comune di Sassari per il NO alla violenza sulle donne con la partecipazione di Progetto Aurora

Il Comune di Sassari, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere, ha organizzato e patrocinato una serie di iniziative per tenere alta l’attenzione sul tema. Tutto il programma si inserisce nel percorso “Non solo un giorno” iniziato nel 2019. Fra queste iniziative, alcune coinvolgono direttamente Progetto Aurora, il servizio antiviolenza che Porta Aperta gestisce per il PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso, Stintino.

Il 25 novembre sono previsti due incontri per affrontare diversi aspetti connessi al tema della violenza sulle donne:

  • La mattina, alle 11, si riunirà a Palazzo Ducale il Consiglio comunale in seduta solenne. Interverranno ospiti autorevoli che quotidianamente lavorano in prima linea contro la violenza di genere e al fianco delle vittime. Fra questə anche la dott.ssa Giovanna Cottu, psicologa-psicoterapeuta del Centro Antiviolenza di Progetto Aurora. L’incontro andrà in diretta streaming e sarà poi caricato integralmente nel sito www.comune.sassari.it.
  • Il pomeriggio, dalle 15.30, nella sala Langiu del Comando della Polizia Minicipale, si terrà il convegno “Linguaggio, discriminazione e violenza”, organizzato da Porta Aperta in collaborazione con il Comune di Sassari, l’Università e il Centro interdisciplinare di Ateneo A.R.G.IN.O. Filo conduttore del convegno è il linguaggio come veicolo di stereotipi di genere, connessi a comportamenti discriminatori e violenti. Saranno presenti professionistə che a vario titolo lavorano sul tema ed insegnanti e alunnə dell’Istituto Comprensivo Monte Rosello Basso che hanno recentemente svolto un percorso laboratoriale con Progetto Aurora.

Prosegue anche la campagna informativa di Progetto Aurora sulla violenza di genere presso il centro commerciale Porte di Sassari, fortemente voluta anche dal Comune di Sassari. Dato il successo riscontrato, l’attività svolta dalla dott.ssa Alessandra Ricci, educatrice presso la Casa di accoglienza per vittime di violenza di Progetto Aurora, si protrarrà anche a dicembre grazie anche alla disponibilità del centro commerciale che ha fornito gratuitamente gli spazi.

Per tutti gli altri eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Sassari in vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, vedi l’articolo: https://www.comune.sassari.it/it/novita/news/Contro-la-violenza-di-genere-proseguono-le-iniziative-del-Comune-di-Sassari/

Il progetto “Free.Da – Liberə dalla violenza” vince il bando di Fondazione con il Sud

Unico progetto in Sardegna e fra gli 8 finalisti, il progetto “Free.Da – Liberə dalla violenza” ha ottenuto il finanziamento di Fondazione CON IL SUD!

Presentato da Porta Aperta come capofila di progetto, vede fra i partner:

e come soggetti collaboratori:

Il progetto pone al centro le attività dei due centri anti-violenza gestiti da Porta Aperta: Progetto Aurora sulla provincia di Sassari e il Centro Antiviolenza del Marghine su quella di Nuoro. Attorno ad essi si snoderanno le azioni svolte dalla capofila e dai partner che coinvolgeranno scuole, ordini professionali, studenti/studentesse in formazione, esercenti, amministrazioni locali e mondo dei media per una presa in carico globale della lotta alla violenza sulle donne. Donne che, insieme ai figli/e minori, saranno i soggetti beneficiari principali di tutte le azioni.

Le azioni progettuali dureranno 36 mesi ma il progetto mira ad avere una ricaduta sociale duratura che vada ben oltre lo scadere dei termini.

Link all’articolo di Fondazione con il Sud: https://www.fondazioneconilsud.it/news/otto-progetti-contro-la-violenza-sulle-donne-al-sud/

Link all’elenco dei progetti vincitori: https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2021/06/Bando-per-il-contrasto-della-violenza-di-genere_esiti_elenco-selezionati.pdf

Evento Fidapa Sassari per il 25 novembre: Progetto Aurora tra i relatori

Il 25 novembre, la Fidapa Sezione di Sassari, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizza la manifestazione “Se questo è amore” con la partecipazione attiva degli studenti e studentesse del Liceo Scientifico e Linguistico Marconi di Sassari.

Presenzierà all’evento la Presidente Distretto Sardegna Fidapa BPW Italy Maria Lucia Fancellu.

La manifestazione è realizzata col patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità tra Uomini e Donne e vede anche la partecipazione di Progetto Aurora tramite l’assistente sociale Giovanna Piana, coordinatrice della casa di accoglienza per donne vittime di violenza.

Il ricavato dell’evento “Osilo contro tutte le violenze” a Progetto Aurora

Per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, le comunità parrocchiali e le associazioni di Osilo, in collaborazione con le attività commerciali, organizzano un evento itinerante di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto a Progetto Aurora, il servizio antiviolenza territoriale.

Il corteo partirà alle h 18.30 presso il piazzale delle scuole e vedrà anche la partecipazione della coordinatrice di Progetto Aurora, Stefania Puggioni.

Per saperne di più, seguite la pagina Osilo Contro Tutte Le Violenze e l’evento apposito Osilo Contro Tutte Le Violenze. 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

“MA(i)RIPOSA”: Sorso 25 novembre

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si terrà l’evento “MA(i)RIPOSA – Mai riposa la speranza”, organizzato dal Comune di Sorso e dal Centro per le Famiglie del Comune di Sorso gestito da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, in collaborazione con IPTS International Police Training System.

Questo il calendario degli appuntamenti interni all’evento:

Ore 15.30-16.30, Giardini di Via Marina:

  • inaugurazione della panchina rossa dedicata a Zdenka Krejcikova, dipinta dai ragazzi e ragazze del Centro di Aggregazione Sociale
  • installazione, su un albero del giardino, delle mattonelle rosse di lana e cotone realizzate dalle donne partecipanti al laboratorio di uncinetto e di cucito del Centro di Aggregazione Sociale, e degli elaborati realizzati dai bambini e bambine delle scuole primarie;
  • flash mob dei bambini e bambine della Ludoteca accompagnati dai loro genitori;
  • esibizione dei ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado

Ore 17.00-19.00, Palazzo Baronale:

  • Emanuela Bussu, mediatrice familiare Centro per le Famiglie, coop. Porta Aperta: Il ruolo dello Sportello di consulenza psicologica del Centro per le Famiglie del Comune di Sorso
  • Giovanna Piana, assistente sociale Progetto Aurora-coop. Porta Aperta: La violenza sulle donne e l’intervento del servizio antiviolenza “Progetto Aurora”
  • Gianluca Porcheddu, maresciallo capo Carabinieri di Sorso: Il Codice Rosso e gli strumenti per denunciare
  • Giacomo Mameli, giornalista e scrittore – Presentazione del libro “Come figlie, anzi”
  • IPTS – presentazione del corso di autodifesa personale “Conosci, Previeni, Difenditi”

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, vi aspettiamo 🙂

25 novembre h 15:30 Convegno “Linguaggio, discriminazione e violenza”

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si terrà il Convegno “Linguaggio, discriminazione e violenza”.

L’evento è organizzato da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, ente gestore del servizio anti-violenza territoriale “Progetto Aurora” per il PLUS di Sassari, con la collaborazione del Comune di Sassari, capofila del PLUS, e dell’ Università di Sassari col Centro Argino.

Questo il programma:

SALUTI ISTITUZIONALI del Sindaco del Comune di Sassari, prof. Gian Vittorio Campus

INTERVENTI:

  • Gianfranco Meazza, Ass. Servizi sociali e politiche della casa, Comune di Sassari – Violenza sulle donne: ruolo delle politiche sociali e culturali
  • Antonio Solinas, Dirigente Politiche, servizi e coesione sociale, Comune di Sassari – Progetto Aurora: storia e dati del servizio antiviolenza
  • Silvia Piredda, Psicologa-psicoterapeuta CAV Progetto Aurora – Professionalità e operatività nel Progetto Aurora – Insegnanti e alunne/i dell’Istituto Comprensivo “Monte Rosello Basso” di Sassari – Il percorso laboratoriale con Progetto Aurora
  • Maria Lucia Piga, Direttrice Centro di ricerca A.R.G.IN.O., UNISS – Il progetto “START – In rete per ripartire”
  • Maria Francesca Fantato, NOI DONNE 2005 – Male-dette parole. Stereotipi e pregiudizi nel linguaggio giornalistico
  • Massimo Mele, Movimento Omosessuale Sardo: Linguaggi, parole, atteggiamenti: la narrazione dell’odio
  • Alessandra Nivoli, Direttrice Clinica Psichiatrica e Forense, AOU di Sassari e UNISS – La vittimologia e le conseguenze traumatiche
  • Rosanna Gallucci, Avvocata – Gli aspetti legali della violenza sulle donne

MONITORA Angela Piredda, Referente comunicazione di Porta Aperta

Il Convegno si terrà a partire dalle ore 15:30 presso la Sala Langiu del Comando di Polizia Municipale, in Via Carlo Felice n. 8, Sassari.

Ingresso aperto alla cittadinanza, fino a massimo 100 persone.

Corso IPTS di difesa personale al Centro per le Famiglie di Sorso

L’Associazione IPTS (International Police Training System), in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizza in 15 città italiane corsi gratuiti “Donne al sicuro – Diciamo No alla violenza sulle donne: Conosci, Previeni, Difenditi”.

Anche Sorso ospiterà un corso dell’associazione IPTS che si terrà presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso nella giornata di sabato 26 novembre, ore 16:00-19:00.

Il Team degli Istruttori IPTS coinvolgeranno le partecipanti attraverso il seguente percorso formativo:

  • ANALISI DEI DATI E DELLE FORME DI VIOLENZA
  • MIND-SET E LA PREVENZIONE DIFENSIVA EFFICACE
  • LA GESTIONE DEL CONFRONTO
  • GLI EFFETTI PSICOFISICI DESTABILIZZANTI
  • TECNICHE E TATTICHE DI ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE
  • USO LEGITTIMO DELLO SPRAY OC

Per partecipare occorre compilare il Modulo di Registrazione oppure contattare attraverso WhatsApp il referente, istr. Antonio Chessa, al n° 347/8144127.

Al termine del corso sarà rilasciato o inviato via email l’attestato di partecipazione.

Prenota compilando il modulo online al seguente link:

http://www.ipts.it/…/corsi-gratuiti-donne-al-sicuro-in…/

* Si specifica che per partecipare alla parte pratica del corso, occorre essere coperte da assicurazione attivabile mediante iscrizione all’ass. IPTS al costo di 10 euro.

Attività di sensibilizzazione di Progetto Aurora al centro commerciale Porte di Sassari

Ieri, 12 novembre, si è tenuta la prima giornata di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne che vedrà impegnato nei mesi di novembre e dicembre Progetto Aurora, il servizio antiviolenza territoriale, presso il centro commerciale Porte di Sassari (ex Auchan), che ha fornito gratuitamente gli spazi, con la dott.ssa Alessandra Ricci, educatrice presso la Casa di accoglienza per donne vittime di violenza.

Gli stand informativi sono stati organizzati anche grazie al Comune di Sassari che li ha fortemente voluti.

Progetto Aurora è gestito da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus per il Plus del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e opera su tutto il territorio della prov. di Sassari, fornendo un supporto gratuito alle donne che subiscono violenza, maltrattamenti e stalking.

Il progetto si compone di un Centro Antiviolenza (CAV), una Casa di accoglienza, un servizio di formazione, informazione e sensibilizzazione.

Operano presso Progetto Aurora: psicologhe-psicoterapeute, educatrici, assistenti sociali.

Collaborano con il servizio anche avvocate e mediatrici linguistico-culturali.

Tutti i servizi sono gratuiti e sono rivolti sia a donne italiane che di altra nazionalità.

Vi ricordiamo i contatti di Progetto Aurora:

Sede del Centro Antiviolenza: Via dei Mille 61, Sassari.

  • Mattina: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13, il venerdì dalle 9 alle 12
  • Pomeriggio: martedì dalle 15 alle 18.

Per info e appuntamenti:

  • Tel. 079 21 03 11
  • Numero Verde: 800 042 248 (puoi lasciare un messaggio, sarai richiamata)
  • E-mail: progetto.aurora@portapertaonlus.it

Progetto Aurora afferisce al Numero Verde Nazionale 1522

Il Centro per le Famiglie di Sorso organizza la Scuola di Musica

Il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, in collaborazione con l’associazione MusArt, organizza la Scuola di Musica per bambin* e adulti di tutte le età

Corsi:

  • Propedeutica musicale
  • Canto classico e moderno
  • Chitarra
  • Pianoforte classico e moderno
  • Batteria
  • Basso
  • Musica d’insieme

Per informazioni ed iscrizioni, chiamare il n° 348/0556514 oppure recarsi direttamente presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso (Via della Resistenza, angolo Largo Baracca) nei giorni di lunedì 14, mercoledì 16 e giovedì 17 novembre, ore 17:00-18.30

SCUOLE PRO.DI.GI.ose: al via la mediazione del conflitto e lo sportello psicologico

A partire da novembre, il progetto SCUOLE PRO.DI.GI.ose si arricchirà di due nuove partecipazioni: quella della mediatrice familiare e dei conflitti, la dott.ssa Emanuela Bussu, e quella della psicologa Giuseppina Milia che si occuperà della consulenza psicologica per i minori e le famiglie.

Durante il laboratorio condotto dalla dott.ssa Bussu, “Relazioni e conflitti ai tempi del Covid-19. Conoscere il conflitto e (non) evitarlo”, si affronteranno le tematiche relative al conflitto quale elemento che fa anch’esso parte delle relazioni fra persone, piccole e grandi, se ne esploreranno le radici evidenziando come il conflitto stesso non soltanto fa parte del nostro relazionarci agli altri ma costituisce anche una necessità , in particolare durante le fasi del ciclo di vita e i passaggi della vita familiare, scolastica e personale.

Con la dott.ssa Milia, invece, le scuole coinvolte nel progetto saranno dotate di uno sportello di consulenza psicologica che costituisce un valido supporto sia per gli alunni ed alunne che per le loro famiglie.

* Ricordiamo che SCUOLE PRO.DI.GI.ose si rivolge principalmente a 60 alunne e alunni degli istituti comprensivi di Ittiri, “A. Gramsci” di Ossi e “E. D’Arborea” di Villanova Monteleone. Le azioni progettuali coinvolgeranno, però, anche i loro compagni/e di classe, insegnanti e genitori, perché il nostro obiettivo è contrastare la dispersione scolastica dei minori più a rischio, facendoli sentire protagonisti e parte importante della propria comunità scolastica e della propria famiglia.

Il progetto è vincitore del bando ” ALTRI PRO.DI.GI – PROgetti contro la DIspersione dei GIovani” e viene realizzato mediante il sostegno finanziario ricevuto dall’UE attraverso il POR FSE 2014/2020 della Regione Autonoma della Sardegna.

RSS
LinkedIn
Share