Red Flag: in corso la realizzazione della Guida

Proseguono i lavori del nostro progetto “Red Flag-Prevenire la violenza di genere”!

In questo periodo, i partner stanno lavorando all’Azione 3: la realizzazione della “Guide RedFlag”, finalizzata a individuare i segnali di pericolo nelle relazioni di coppia.La Guide RedFlag sarà distinta in 2 moduli:

  1. Dedicato alle persone beneficiarie ed in particolare alle giovani donne fra 12 e 20 anni: includerà informazioni teoriche e pratiche su come identificare i segnali di allarme tipici delle relazioni tossiche, capire come applicarli e sapere come agire se si è coinvoltə in una relazione potenzialmente violenza e a chi rivolgersi per ottenere informazioni, sostegno e assistenza;
  2. Dedicato ad operatrici ed operatori che interagiscono strettamente con persone giovani, in particolare ragazze fra 12 e 20 anni, come personale scolastico e operatori/operatrici sociali: indicherà modalità corrette di interazione con ə beneficiarə per sensibilizzarlə sull’importanza del tema, trasmettere competenze appropriate e informazioni su come agire in caso di coinvolgimento in situazioni di rischio.

Tutti i soggetti della partnership sono impegnati nell’elaborazione dei contenuti della Guide RedFlag, con compiti diversi:

  • Fundacja Pedra (Polonia) funge da supervisore dell’attività;
  • Porta Aperta (Italia), capofila del progetto e soggetto esperto nel settore in quanto gestisce servizi antiviolenza, si sta dedicando all’analisi e alla descrizione delle varie tipologie di segnali di pericolo (le “red flags”) e dei comportamenti potenzialmente pericolosi in diversi contesti. Inoltre, si occupa delle fasi di ricerca e di implementazione delle sezioni dedicate alle modalità di supporto e di richiesta di aiuto per le vittime;
  • Mладежко сдружение за мир и развитие на Балканите – МСМРБ (Bulgaria), essendo responsabile dell’analisi dettagliata dell’applicazione della metodologia della NFE in contesti educativi, sta ponendo particolare attenzione agli operatori sociali e scolastici;
  • ETE FAROS (Cipro), a sua volta, ha il compito di esaminare le reti di supporto esistenti a livello nazionale e internazionale, per garantire un quadro completo dei canali di assistenza disponibili.P

Per conoscere gli sviluppi del progetto seguiteci sulla pagina Facebook Red Flag – European Project e quelle dei partner!

*Red Flag è un progetto finanziato da programma europeo Erasmus +, azione KA210Agenzia Italiana per la Gioventù – AIG#redflagprevenirelaviolenzadigenere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
LinkedIn
Share