Blog

L’azione nelle scuole del progetto Free.Da presentata all’I.C. Canopoleno di Sassari

Ieri si è svolto l’incontro di presentazione del progetto “Free.Da – Liberə dalla violenza” fra i partner che svolgeranno l’azione di sensibilizzazione nelle scuole (Porta Aperta, Edupè e il Movimento Omosessuale Sardo) e insegnanti ed educatori/educatrici del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari, un istituto comprensivo che racchiude scuola primaria e scuola secondaria sia di primo che di secondo grado, con quattro licei a suo attivo: Liceo Classico quadriennale, liceo Classico Europeo, Liceo Scientifico Internazionale e Liceo Scientifico Sportivo.
Il progetto Free.Da era già stato presentato alla Dirigenza del Canopoleno nella scorsa estate, tanto da essere incluso nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) della scuola ma si è fortemente voluto un incontro con quelli che saranno sia beneficiari diretti dell’azione ma anche stretti collaboratori dei partner sia nell’individuazione delle classi che nella scelta delle modalità su come affrontare i temi con gli alunni e le alunne che parteciperanno. Infatti, sebbene le tematiche siano comuni a tutti gli ordini e gradi delle scuole ( decostruzione di stereotipi e categorie di genere alla base di atteggiamenti di esclusione, di sessismo e violenza di genere, vero una cultura del rispetto e valorizzazione delle differenze), gli argomenti saranno trattati in modalità diversa a seconda delle fasce d’età e calibrati anche in base alle indicazioni che il personale docente ed educativo farà emergere.

Free.Da, infatti rivolge l’azione di “educazione nelle scuole”, che significa informazione-formazione-sensibilizzazione, a tutti gli ordini e gradi della formazione scolastica, ponendole in capo a tre partner che le svolgeranno in sinergia fra loro e in stretta collaborazione con gli Istituti coinvolti, affinché l’azione non sia calata dall’alto ma si integri con le necessità delle scuole ed anche con i loro altri progetti.


Porta Aperta, capofila di Free.Da, avrà in carico genitori, educatori/educatrici ed insegnanti dei nidi e delle scuole di infanzia, per quanto riguarda invece le scuole secondarie di secondo grado, essa lavorerà con genitori ed insegnanti ma anche con alunni e alunne che elaboreranno slogan e logo per la campagna di comunicazione.
Edupè curerà l’azione con alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, coinvolgendoli attivamente anche nell’elaborazione di contenuti di una campagna di comunicazione sociale sulle tematiche di Free.Da, calibrata su questa fascia d’età.
Il Movimento Omosessuale Sardo, invece, svolgerà la formazione diretta agli adulti di riferimento: genitori e insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

In questa fase, dunque, i partner stanno individuando le scuole in cui portare Free.Da. Continuate a seguirci per conoscere tutti gli sviluppi del progetto ????

Trovate “Free.Da – Liberə dalla violenza” nelle pagine social e siti web dei partner e sul blog dedicato: https://www.esperienzeconilsud.it/freeda

2 ottobre: il Centro per le Famiglie festeggia i nonni e le nonne

Le educatrici della Ludoteca e del Centro di Aggregazione Sociale (servizi interni al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso) vi aspettano lunedì 2 ottobre, h 16.00-18.00, per festeggiare insieme la Festa dei nonni e delle nonne!

Questa sarà la prima giornata del progetto di intergenerazionalità che prevede la condivisione di momenti ludici, ricreativi, formativi e didattici fra due generazioni: la prima, quella dell’infanzia, e l’ultima, quella della terza/quarta età.

Il progetto, che prevede due incontri al mese, vuole rafforzare i legami tra le due generazioni creando degli spazi di scambio, ascolto, condivisione, crescita emotiva e sociale, cura dell’altrə.
Nelle fasi del progetto si andranno a trovare le persone “over” che vivono nella nostra città per rafforzare i legami tra le due generazioni e favorire uno scambio di competenze e valori.
Un buon dialogo intergenerazionale tra anzianə e bambinə rappresenta la base per ridurre l’ineguaglianza, costruire comunità più sociali ed empatiche, diminuire l’isolamento sociale e la solitudine degli anziani, costruire relazioni di valore, migliorare la salute e il benessere psicologico.

Vi aspettiamo al Centro per scoprire insieme tutti i momenti preziosi che abbiamo in mente per voi, perché da solə si va veloce ma insieme si va più lontano ????

Dove? Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

Stasera, 28 settembre, open day al Centro per le Famiglie di Sorso sui corsi di street art e di skate board

Inizia la collaborazione del Centro per le Famiglie col Progetto Centri IN RETE

Le attività del nostro Centro, gestite da @Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, si arricchiranno con l’apporto di altrə professionistə e attività sviluppate insieme ad EduPê, Consorzio La Sorgente e La Clessidra Cooperativa Sociale che gestiscono il progetto Centri in Rete

Siete curiosə?

Venite all’Open Day in cui verranno illustrati i primi due laboratori in co-partecipazione che partiranno a brevissimo:

  • Street Art, corso gratuito per ragazzə da 11 a 24 anni
  • Skate board, per ragazzə da 5 a 25 anni, al costo di 10 euro per l’intero corso ma le atrezzature saranno fornite dagli istruttori

Vi aspettiamo stasera, 28 settembre, alle h 16.00, presso la sede del Centro per le Famiglie: Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

Per info sul Laboratorio di Street Art, contattate Centri in RETE:

  • e-mail: cirsorsoplus@gmail.com
  • tel. 327/8023889

Per info sul Laboratorio di Skate Board contattate il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso:

  • e-mail centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it
  • tel. 340/6112570
  • oppure recatevi in sede da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30

Al via i corsi di ballo al Centro per le Famiglie di Sorso

Il 5 ottobre partiranno i Corsi di Ballo organizzati dal Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie di Sorso, pensati sia per chi è ai primi passi che per chi sa già come muoversi!

I due corsi si svolgeranno entrambi di martedì e giovedì’

  • corso per principianti: h 16.00 – 17.00
  • corso avanzato: h 17.00 – 18.00

Entrambi i corsi avranno un costo mensile di 10 euro.

Per info e iscrizioni: Vieni al Centro, in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, da lunedì a venerdì h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

5 ottobre: parte il corso di Cucina al Centro per le Famiglie di Sorso

????

Il 5 ottobre partirà il laboratorio di Cucina, un corso gratuito organizzato dal nostro Centro di Aggregazione Sociale del Centro per le Famiglie del Comune di Sorso

Il laboratorio si svolgerà tutti i giovedì dalle ore 15.30 alle 18.30

Per info e iscrizioni: Vieni al Centro, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

4 ottobre: al via il corso di Cucito Creativo al Centro per le Famiglie di Sorso

????

Il 4 ottobre partirà il laboratorio di Cucito Creativo, un corso gratuito organizzato dal nostro Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso

Il laboratorio si svolgerà di lunedì e mercoledì, ore 16.00-18.00.

  • Per info e iscrizioni:Vieni al Centro, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

il 3 ottobre parte di corso di Uncinetto al Centro per le Famiglie di Sorso

Il 3 ottobre partirà il Laboratorio di Uncinetto, un corso gratuito organizzato dal Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso

Il laboratorio si svolgerà il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30

Per info e iscrizioni:
Vieni al Centro, in via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso, tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30, oppure chiama il n° 340/6112570 negli stessi giorni e orari

28 settembre: Open Day al Centro per le Famiglie di Sorso

Inizia la collaborazione del Centro per le Famiglie di Sorso col Progetto Centri IN RETE!

Le attività del Centro, gestite da Porta Aperta, si arricchiranno con l’apporto di altrə professionistə e attività sviluppate insieme alla cooperativa EduPê, la cooperativa La Clessidra e il consorzio La Sorgente che gestiscono il progetto Centri IN RETE.

Siete curiosə?
Venite all’Open Day in cui verranno illustrati i primi due laboratori in co-partecipazione che partiranno a brevissimo:

  • Street Art
  • Skate Board

L’evento si terrà giovedì 28 settembre alle ore 16, presso la sede del Centro per le Famiglie: Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

  • Per info sul Laboratorio di Street Art, contattate Centri IN RETE:
    – e-mail: cirsorsoplus@gmail.com
    – tel. 327/8023889
  • Per info sul Laboratorio di Skate Board contattate il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso:
    – e-mail centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it
    – tel. 340/6112570
    oppure recatevi in sede da lunedì a venerdì, h 15.30-18.30

Vi aspettiamo giovedì! ????

Free.Da implementa la supervisione di Progetto Aurora

Il Progetto Free.Da-Liberə dalla violenza va a potenziare il servizio anti-violenza “Progetto Aurora” con sede a Sassari.
Oltre ad implementare l’équipe, consentendo una maggiore apertura del Centro Anti-Violenza (che ora apre tutti i giorni da lunedì a venerdì, h 9-13 e 15-18) e ad ampliare le attività nella Casa di accoglienza per donne vittime di violenza e i loro figli e figlie, le attività di supporto alle donne con percorsi di autonomia che prevedono corsi di formazione e tirocini di inserimento socio-lavorativo, le azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità, Free.Da pensa anche a rafforzare un servizio fondamentale per chi lavora nei Centri Antiviolenza e nelle Case di Accoglienza: la supervisione dell’équipe.
Con Free.Da, questo servizio verrà implementato e assicurato mensilmente per tutta la durata del progetto, e si estenderà sia alle operatrici del CAV che a quelle della Casa: psicologhe, assistenti sociali, pedagogiste ed educatrici.
Ma di cosa si tratta?
Il lavoro all’interno del servizio antiviolenza “Progetto Aurora” viene svolto da due équipe professionali e multidisciplinari, quella del Centro Anti-Violenza e quella della Casa di Accoglienza, che si riuniscono periodicamente ma che si interfacciano anche giornalmente, in quanto le donne ospiti della Casa sono spesso inviate dal CAV di Progetto Aurora, oltre che da altri CAV o soggetti preposti. Alle professioniste che lavorano in modalità “stabile” nelle due strutture (CAV e Casa), si affiancano mediatrici linguistico-culturali, psicologhe ed altre professioniste che, a seconda dei casi, intervengono per fornire ulteriori servizi alle donne (per es. la consulenza psicologica, la mediazione ecc.) o ai/alle minori ospiti della Casa (per es. nutrizioniste, arte-terapiste ecc.).
E’ particolarmente importante, soprattutto per le professioniste “stabili”, non soltanto confrontarsi in riunioni d’équipe ma anche beneficiare del servizio di supervisione, svolto da un/una psicologo/a professionista specializzato/a.
La supervisione, infatti, supporta le operatrici nell’elaborazione delle dinamiche relazionali interne, tra colleghe e con le utenti, e le sostiene nel difficile lavoro di accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli e figlie. Durante le riunioni di supervisione, le operatrici possono elaborare anche i propri vissuti emotivi, riuscendo a rafforzarsi e ad arginare il rischio di burnout, una problematica che colpisce soprattutto chi lavora nel settore della cura e ha ripercussioni sia sulla professionista che sulle utenti.

Vuoi saperne di più?

Segui il Progetto Free.Da sul blog https://www.esperienzeconilsud.it/freeda e sulle pagine Facebook e siti web dei partner del progetto:-

* Free.Da è sostenuto dal PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e dall’Unione di Comuni del Marghine

Cerchiamo educatori/educatrici per Sassari e hinterland

Cerchiamo educatori o educatrici con i seguenti requisiti:

– Laurea triennale in Scienze dell’Educazione o della Formazione oppure laurea quadriennale in Pedagogia
– Esperienza professionale di almeno un anno in servizi educativi o in comunità per minori

Zona di lavoro: Sassari e hinterland

  • Per candidarsi: inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali a info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Candidatura educatore/educatrice Sassari e hinterland”
  • Per info: scrivere alla mail info@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Richiesta informazioni per ricerca educatore/educatrice Sassari e hinterland”

Non verranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti o inviate in modalità diverse da quelle indicate.

RSS
LinkedIn
Share