Blog

Il 3 e il 4 maggio iniziano le attività di Beranus Minor Magnus a Osilo

???? Progetto “Beranu Minor Magnus” a Osilo????

Nei prossimi mesi il Progetto “Beranu Minor Magnus”, voluto dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Osilo e gestito da Porta Aperta, proporrà gratuitamente tante interessanti attività, socializzanti e stimolanti, ai minori di età compresa tra i 10 e i 14 anni e agli over 60.

???????????????????? Minori tra i 10-14 anni ????????????????????
???? Maggio, giugno e luglio ????
???? Ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 19.30 (attenzione, nel post precedente era indicato un orario sbagliato, ora corretto 😉 )????

???? Primo incontro ????
???? 3 maggio, campetto retrostante alla scuola secondaria di primo grado ????

Ci sfideremo in una battaglia di palloncini per poi festeggiare con una merenda inaugurale l’avvio del progetto 😉

???????????????????? Over 60 ????????????????????
???? Maggio, giugno e luglio ????
???? Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 ????

???? Primo incontro ????
???? 4 maggio, Spazio Sociale in piazza San Valentino ????
????????????????????????????????????????

I viaggi esperienziali rappresentano sempre occasioni di crescita ????!

Oggi l’incontro finale di SCUOLE PRO.DI.GI.ose

Si terrà oggi l’incontro conclusivo di “SCUOLE PRO.DI.GI.ose – Progetto multi-azione per la promozione, lo sviluppo e il rafforzamento di competenze in alunne/i e famiglie”, un progetto che si è protratto per due anni scolastici e che ha coinvolto alunne/i, insegnanti e genitori delle tre Autonomie Scolastiche – partner:

  • Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Ossi, cui afferiscono anche i plessi di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros e Tissi
  • Istituto Comprensivo Ittiri
  • Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” di Villanova Monteleone cui afferiscono anche i plessi di Olmedo, Putifigari e Romana

Questo pomeriggio, a partire dalle h 18.30 presso l’IC di Ittiri in Via Turati, i partner del progetto, con Porta Aperta soggetto promotore, si incontreranno in una tavola rotonda aperta alle/i Dirigenti scolasticə, al corpo docente e ai genitori, alla presenza dei Comuni-soggetti correlati facoltativi del progetto:
– Comune di Ittiri
– Comune di Olmedo
– Comune di Ossi
– Comune di Tissi

L’intento è quello di poter trarre da questa esperienza considerazioni costruttive sul sistema che necessariamente deve unire scuola, famiglia, settore pubblico e terzo settore per poter rispondere alle necessità di alunne e alunni, specialmente di coloro che si trovano in una situazione di fragilità sociale e sono a rischio emarginazione e abbandono scolastico.

* Si ricorda che il Progetto “SCUOLE PRO.DI.GI.ose” è finanziato dalla RAS – Regione Autonoma della Sardegna mediante Avviso pubblico “ALTRI PRO.DI.GI. – PROgetti contro la Dispersione dei Giovani” 2021, con fondi europei POR FSE 2014/2020.

Cerchiamo impiegatə amministrativə

Cerchiamo impiegatə amministrativə in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea in Economia e Commercio o titoli simili
  • aver ricoperto le seguenti mansioni: addettə alla contabilità attiva e passiva, scadenze e adempimenti fiscali, prima nota e riconciliazioni bancarie, emissione fatture elettroniche e gestione home banking; addettə alla rendicontazione di progetti FSE e fondazioni private; budgeting progetti e gare d’appalto
  • ottima conoscenza del pacchetto Office e dei programmi di contabilità quali Teamsystem, GB Software e Elabora Facile.
  • disponibilità immediata all’impiego

Zona di lavoro: Sassari e hinterland

Per candidarsi, inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali alla mail amministrazione@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Candidatura impiegata/o amministrativa/o”.

Per chiedere informazioni, rivolgersi alla stessa mail indicando “Richiesta info per ricerca impiegata/o amministrativa/o”.

Verranno prese in considerazione soltanto le candidature inviate per e-mail nelle modalità richieste, da candidatə in possesso dei requisiti indicati.

Aperi Think: l’aperitivo-dibattito sulla violenza di genere

Stasera si terrà l'”Aperi Think”, evento organizzato da ESN Sassari – Erasmus Student Network Sassari sul tema della violenza di genere.

Parteciperanno la dott.ssa Silvia Piredda, psicologa, e la dott.ssa Giovanna Piana, assistente sociale, entrambe operatrici di Progetto Aurora, il servizio antiviolenza che Porta Aperta gestisce per il PLUS del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino.

L’evento si svolgerà presso il locale Gusta Vinho’s in via Turritana n.11, Sassari, a partire dalle ore 18.00.

Dopo la visione di un video, si aprirà il dibattito sul tema.

Cercasi educatore/educatrice per Pronto Intervento Sociale nel PLUS 21

Per servizio di Pronto Intervento Sociale da svolgersi nei Comuni del PLUS 21, cerchiamo un EDUCATORE O EDUCATRICE per n. 12 ore a settimana.

Requisiti:

  • Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) o equivalenti
  • almeno 12 mesi di esperienza nell’ambito del contrasto delle povertà e della grave emarginazione

Comuni interni al PLUS 21: Monastir, Monserrato, Nuraminis, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana

Per candidarsi, inviare il proprio CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali all’e-mail info@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Candidatura PLUS 21_educatore/educatrice”

Per informazioni, scrivere alla mail info@portapertaonlus.it specificando nell’oggetto della mail “Richiesta informazioni educatore/educatrice PLUS 21”.

Verranno prese in considerazione soltanto le candidature inviate per e-mail nelle modalità richieste, da candidatə in possesso dei requisiti indicati.

Verso la conclusione di SCUOLE PRO.DI.GI.ose

Si sta per concludere “SCUOLE PRO.DI.GI.ose – Progetto multi-azione per la promozione, lo sviluppo e il rafforzamento di competenze in alunne/i e famiglie”, un progetto durato oltre un anno che ha coinvolto alunne/i, insegnanti e genitori di tre diverse Autonomie Scolastiche a cui va il nostro ringraziamento:

  • l’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Ossi, cui afferiscono anche i plessi di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros e Tissi
  • L’ Istituto Comprensivo Ittiri
  • l’Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” di Villanova Monteleone cui afferiscono anche i plessi di Olmedo, Putifigari e Romana.

Siamo statə accolte nelle aule e nelle realtà di queste scuole così differenti ma tutte accomunate dalla volontà di ospitare un progetto nuovo che potesse integrarsi con le attività già essere o previste, rafforzandole e contribuendo all’obiettivo finale: quello dell’integrazione delle/dei minori più fragili, passando dalla conoscenza, dalla consapevolezza e dall’unione dei saperi e delle risorse.Grazie a tutte/i coloro che hanno partecipato e che ancora oggi stanno condividendo con noi le attività di SCUOLE PRO.DI.GI.ose ❤

Un ringraziamento va anche agli enti che, con il loro sostegno, hanno contribuito alla candidatura del Progetto all’avviso regionale “Altri Pro.Di.Gi 2021” con cui “SCUOLE PRO.DI.GI.ose” è stato finanziato:

Presto ad Osilo il Progetto “Beranu Minor Magnus”

A Osilo il Progetto “Beranu Minor Magnus”, finanziato interamente dal Comune di Osilo e gestito da Porta Aperta, presto animerà le giornate dei minori di età compresa tra i 10 e i 14 anni con attività ludico-ricreative e le giornate degli over 60 con attività laboratoriali.

Tutte le informazioni necessarie saranno date prossimamente.

Visitate i siti e le pagine social di Porta Aperta e del Comune di Osilo per saperne di più ????

Il TGR Sardegna parla del Pronto Intervento Sociale in avvio nel PLUS 21

L’articolo di Rai News TGR Sardegna parla di importanti servizi che sono in fase di avvio nei Comuni del Plus 21: Selargius (capofila), Monastir, Monserrato, Nuraminis, Quartucciu, Sestu, Settimo e Ussana.

Tra questi anche il Pronto Intervento Sociale che Porta Aperta gestirà attraverso un’equipe di operatori sociali, dei professionisti e delle professioniste a cui va il nostro augurio di buon lavoro e il benvenut* nel nostro team ????

Ricordiamo che il Pronto intervento sociale – operativo da lunedì – si attiva in tutti i casi in cui via sia un’emergenza o urgenza sociale, che richiede un intervento immediato e qualificato. Il servizio, finanziato con i Fondi europei del Poc inclusione, sarà disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni sino al 31 dicembre 2023, e prevede la costituzione di un’apposita Centrale operativa che consentirà, attraverso l’attivazione di un numero telefonico, di dare risposte tempestive agli utenti.

Link all’articolo: https://www.rainews.it/tgr/sardegna/articoli/2023/04/a-selargius-da-luned-il-pronto-intervento-sociale-e-il-centro-per-la-famiglia–e75ac9f2-a0c8-4cfc-a1ab-8ae059138d18.html?fbclid=IwAR0JeE6-mix_yMUEctPtGpkuI3NKVICivwixNFjWBXop5GVZNTuhCaTgUSM

In avvio il progetto “Free.Da” finanziato da Fondazione con il Sud

E così siamo sulla linea di partenza!

Il nostro progetto “Free.Da-Liberə dalla violenza”, finanziato dalla Fondazione CON IL SUD, è in fase di avvio: abbiamo aperto il blog su “Esperienze con il Sud” dove presenteremo la partnership, racconteremo le attività del progetto, vi faremo conoscere le persone, le associazioni e gli enti che parteciperanno insieme a noi a questo grande progetto di cambiamento sociale e culturale che vogliamo realizzare nella nostra isola, rendendo sempre più consapevoli le comunità sarde sul fenomeno della violenza di genere, sugli strumenti per contrastarlo, sui servizi attivi e tanto altro.

Seguiteci sul blog https://www.esperienzeconilsud.it/freeda/ ma anche sui siti web e le pagine social di Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus e dei nostri partner:

Un grazie agli organizzatori dell’evento “Osilo contro tutte le violenze” per i fondi a Progetto Aurora

Si ringraziano le comunità parrocchiali, le associazioni di Osilo e le attività commerciali locali, per la donazione a Progetto Aurora (il servizio antiviolenza che Porta Aperta gestisce per il PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino con capofila il Comune di Sassari) dei fondi raccolti in occasione dell’evento “Osilo Contro Tutte Le Violenze” tenutosi il 25 novembre scorso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

RSS
LinkedIn
Share