Blog

Presentazione del progetto “Benessere in Comune” ad Ottana

Ieri, nel Comune di Ottana, si è tenuto l’incontro con la cittadinanza per la presentazione del progetto “Benessere in Comune: servizi socio-educativi, formativi, laboratoriali e di animazione per minori e ragazzi dai 7 ai 19 anni”, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale per offrire servizi diversificati e rispondenti ai bisogni di genitori, famiglie e minori residenti ad Ottana.

“Benessere in Comune”, finanziato con fondi ministeriali, regionali e comunali, prevede i seguenti servizi:

  • Punti Studio e Doposcuola per minori fra 7 e 14 anni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
  • Sostegno allo Studio e Doposcuola per minori fra 15 e 18 anni con BES e DSA;
  • Laboratori ludico-educativi;
  • Servizio Educativo Territoriale;
  • Mediazione linguistica e culturale.

Le attività saranno gestite da Porta Aperta attraverso deə professionistə (educatori/educatrici professionali, espertə nelle varie attività laboratoriali, mediatore/mediatrice linguistico-culturale) coordinatə dalla dott.ssa Maria Rita Virdis, in collaborazione con il Servizio Sociale comunale, le scuole e le altre realtà territoriali e non che fanno parte della rete dei servizi.

Nella foto (da sinistra): la coordinatrice Maria Rita Virdis con la Presidente e la Vice-Presidente di Porta Aperta, Stefania Puggioni ed Emanuela Bussu, durante la presentazione dei servizi.

Progetto Free.Da: a febbraio partirà il corso sulle soft skills per le vittime di violenza

A febbraio partirà l’azione di formazione alle vittime di violenza di genere, interna al progetto “Free.Da-Liberə dalla violenza”, finanziato da Fondazione con il Sud e con capofila Porta Aperta.

Quest’azione, affidata al partner Consorzio Sol.Co. Nuoro con la collaborazione della capofila Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, è stata ampliata. Essa è, infatti, destinata a persone (quindi non solo donne) vittime di violenza di genere.

Il primo corso che partirà sarà quello sulle soft skills: quelle competenze, non puramente tecniche, che ci consentono di affidarci alle nostre risorse personali, rafforzarle e ampliarle per riuscire a relazionarci nel miglior modo possibile con noi stessə, con ə altrə, col mondo in cui viviamo.

Il primo territorio che ospiterà l’azione sarà la provincia di Sassari, pertanto ne saranno beneficiarə circa 20 persone in carico al Centro Antiviolenza di Progetto Aurora e al Centro Antidiscriminazione del Movimento Omosessuale Sardo, due Centri che collaborano già da tempo insieme e che hanno sede nella città di Sassari.Lo stesso corso, come tutte le azioni, sarà poi svolto nella provincia di Nuoro.

Seguiteci per saperne di più sul blog di Free.Da, https://www.esperienzeconilsud.it/freeda, e sulle le pagine social e i siti web dei partner:

Partnership:

Soggetti collaboratori: Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e Unione di Comuni del Marghine

*”Free.Da-Liberə dalla violenza” è il progetto multi-azione finanziato da Fondazione CON IL SUD, unico vincitore sardo del Bando per il contrasto della violenza di genere – Seconda edizione – 2021.

Consulenza psicologica e genitoriale a Stintino

Il Comune di Stintino ha avviato dei servizi gratuiti per la cittadinanza, gestiti da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus:

  • Servizio di Sostegno alla genitorialità: destinato a tutte le famiglie, può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione con i figli, le dinamiche familiari e la crescita di ogni membro della famiglia;
  • Consulenza psicologica: uno spazio dove il singolo, la coppia, i genitori, il bambino, l’adolescente può portare i propri dubbi, ansie, paure, angosce e preoccupazioni; oppure riflessioni utili alla crescita personale.

I servizi si svolgono di martedì, ore 11.00-14.00 e ore 14.30-17.30, in Via Torre Falcone n. 26

Per informazioni e appuntamenti: scrivere alla mail di servizio: centrofamiglie@portapertaonlus.it oppure contattare il numero 079/522041

N.B. Si riceve solo su prenotazione

3 febbraio: presentazione a Ottana del Progetto “Benessere in Comune” per minori e ragazzi

Lunedì 3 febbraio, dalle ore 17:00, si terrà il Convegno di presentazione del Progetto “Benessere in Comune: servizi socio-educativi, formativi, laboratoriali e di animazione per minori e ragazzi dai 7 ai 19 anni”

L’evento è organizzato dal Comune di Ottana e da Porta Aperta che gestirà il Progetto.

Tutta la cittadinanza di Ottana è invitata a parteciparvi.

Interventi:
– Saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale
– Dott.ssa Maria Rita Virdis, coordinatrice del Progetto per Porta Aperta: Presentazione dei servizi
– Spazio aperto alle richieste di chiarimenti dei genitori

Vi aspettiamo presso l’Auditorium in Via Emilio Lussu – Ottana (NU)

* Il Progetto “Benessere in Comune” è finanziato con fondi ministeriali, regionali e comunali.

Ieri il kick-off meeting del progetto europeo COME

Ieri, nella sede di Porta Aperta, si è svolto il kick-off meeting della partnership di “COME – COMunicazionE Aperta. Un Vocabolario per l’Afasia” (“COME – COMunicazionE Aperta. A Vocabulary for Aphasia”), un progetto speciale che vuole donare piena voce alle persone afasiche.

Sono stato definiti i compiti di ciascun partner, pianificati i tempi delle diverse attività e definiti meglio alcuni aspetti che riguardano i test da effettuarsi con ə destinatarə della Guida e dell’App (persone con afasia, famiglie, operatori e operatrici del settore) in modo che questi strumenti possano rivelarsi realmente efficaci per ə beneficiarə.

Obiettivo del progetto, nato da un’idea della nostra psicologa Laura Atzori, è quello di creare uno strumento che consenta alle persone con afasia di potersi esprimere al meglio, superando i limiti di vocabolario degli strumenti disponibili, e di formare anche familiari ed operatori/operatrici che lavorano nel settore ad utilizzare l’APP che sarà creata col progetto “COME”.

Seguiteci per saperne di più 😉

“COME – COMunicazionE Aperta. Un Vocabolario per l’Afasia” è finanziato dal Programma Erasmus +, KA210-ADU.

Partnership:

Cercasi assistenti sociali per servizio emergenziale

Cerchiamo assistenti sociali per lavoro nell’ambito di servizi emergenziali.

Requisiti:
– Laurea in Scienze del Servizio Sociale e/o Diploma Universitario in Servizio Sociale;
– iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali;
– preferibilmente con esperienza nell’ambito di servizi emergenziali o socio-assistenziali.

Zona di lavoro: Sassari e hinterland.

Per candidarsi: inviare CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali all’e-mail sfd@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Candidatura assistente sociale_Sassari e hinterland”.

N.B. Verranno contattati solo i candidati e le candidate con i CV di interesse. In sede di colloquio, verranno fornite tutte le informazioni su servizio, orari e compensi.

Cercasi educatori per servizio educativo da svolgersi nel pomeriggio

Cerchiamo educatori, preferibilmente di sesso maschile, per servizi educativi da svolgersi nel pomeriggio.

  • Requisito: Laurea in Scienze dell’Educazione o equipollenti.
  • Zona di lavoro: Sassari e hinterland
  • Per candidarsi: inviare CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali all’e-mail info@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Candidatura educatori_Sassari e hinterland”.

N.B. Verranno conttattati soltanto i candidati con i CV di ingteresse.

In sede di colloquio, verranno fornite tutte le informazioni su servizio, orari e compensi.

Corso di difesa personale al Centro per le Famiglie di Sorso

Sta per partire il corso di difesa personale organizzato dal Centro di Aggregazione Sociale (C.A.S.) interno al Centro per le Famiglie di Sorso!

  • Il corso partirà dal 3 febbraio e si terrà tutti i lunedì, ore 17:00-18:30.
  • Istruttore: Chicco del Giudice
  • Metodo: Krav Maga. Questo metodo ha il fine di far acquisire una maggiore sicurezza personale in una condizione di pericolo, aumentando l’autocontrollo e creando la capacità di gestire situazioni di stress psico-fisico. Si avrà così la possibilità di acquisire tecniche specifiche di autodifesa basiche efficaci.
  • Costo del corso: 10 euro al mese

N.B. Il corso di Difesa Personale è rivolto a persone dai 14 anni in su, residenti nel Comune di Sorso ed iscritte al Centro di Aggregazione Sociale (CAS). Sarà possibile effettuare l’iscrizione al CAS anche durante l’iscrizione al corso di Difesa Personale. Per l’iscrizione al servizio CAS è richiesta una quota annuale di 20 euro.

Per info e iscrizioni:

  • chiamare il C.A.S. al n° 340/6112570 da lunedì a venerdì ore 15.30-18.30
  • oppure inviare un’e-mail a centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it indicando il corso a cui si vuol partecipare e il proprio nome e n° di telefono
  • oppure recarsi al Centro per le Famiglie, in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso (piano terra), da lunedì a venerdì ore 15.30-18.30

28 gennaio: proiezione film “Jojo Rabbit” al Centro per le Famiglie di Sorso

Il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso e Centri IN RETE, con le cooperative che gestiscono i due servizi, rispettivamente Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus e EduPê, vi invitano alla proiezione del film satirico e anti-odio “Jojo Rabbit“, scritto e diretto da Taika Waititi.

  • Quando: martedì 28 gennaio, ore 16.00-18.30
  • Dove: presso il Centro per le Famiglie di Sorso, Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

N.B. Evento aperto a tutta la cittadinanza e a chiunque vorrà parteciparvi. Sarà un’ulteriore occasione di riflessione 🙂

27 gennaio: evento “Noi Ricordiamo” presso il Centro per le Famiglie di Sorso

Il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso e Centri IN RETE, insieme alle due cooperative che gestiscono i rispettivi servizi (Porta Aperta e EduPê), organizzano l’evento “Noi Ricordiamo. Evento di ricordo e riflessione sull’Olocausto”

  • Quando: 27 gennaio, Giornata della Memoria, ore 16.00-18.00
  • Luogo: Centro per le Famiglie di Sorso, Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

Programma:
– Saluti istituzionali, con la partecipazione dell’Ass. alle Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Sorso, Serena Camboni;
– Presentazione dell’evento a cura degli oparotori ed operatrici del Centro per le Famiglie di Sorso e di Centri in Rete;
– Proiezione del video recitato “Il valore della vita umana”;
– Proiezione del cortometraggio “Oltre il filo”, tratto dal film “Il ragazzo col pigiama a righe”;
– Rappresentazioni deə bambinə della Ludoteca e deə ragazzə del Centro di Aggregazione Sociale;
– Intermezzo musicale;
– Spazio aperto a riflessioni ed interventi delle persone partecipanti;
– Canzone finale “Gam Gam” con messaggio di pace.

N.B. L’evento è aperto a chiunque voglia parteciparvi.

Vi aspettiamo numerosə 🙂

RSS
LinkedIn
Share