Blog

Cercasi assistente ai bagnanti su Sorso

Cerchiamo ASSISTENTE AI BAGNANTI con brevetto per servizio estivo per minori presso litorale di Sorso

La risorsa sarà impegnata due mattine a settimana da giugno a fine luglio

Per candidarsi inviare CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali, alla mail info@portapertaonlus.it, precisando nell’oggetto della mail: “Candidatura assistente bagnanti”.

Non saranno prese in considerazione candidature inviate in altre modalità e da candidatə privə di brevetto

I tirocinanti di “E vado a lavorare” assunti da Porta Aperta per un anno


Novità sul progetto “E vado a lavorare. Percorsi orientati all’inclusione socio-lavorativa di soggetti in esecuzione penale o sottoposti a misure e sanzioni di comunità”.

Il progetto, rivolto alla formazione e all’inserimento lavorativo di dieci persone in carico al Centro di Giustizia Minorile (CGM) regionale, all’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) e alla Casa Circondariale “G. Bacchiddu” di Bancali (Sassari), ha ormai intrapreso la sua fase finale.

I 10 tirocinanti hanno concluso i loro percorsi di apprendimento teorico e pratico sulla dematerializzazione dei documenti e ora non sono più dei tirocinanti ma dei dipendenti: Porta Aperta ha assunto i beneficiari a tempo pieno e determinato per un anno, come indicato dall’Avviso della RAS.

In questo percorso di maturità professionale, le nostre 10 risorse stanno mettendo in pratica quanto appreso e stanno procedendo a catalogare e dematerializzare i documenti della Casa Circondariale di Bancali e dell’Ente Parco dell’Asinara, su Sassari, e delle sedi della Direzione Generale dei Beni Culturali su Cagliari.

I percorsi sono iniziati in tempi diversi ma procedono spediti!

Buon lavoro ai nostri 10 colleghi!

* “E vado a lavorare” è il progetto vincitore dell’Avviso pubblico “SINERGIE – IncluSO.- INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE E OCCUPAZIONALE A FAVORE DI SOGGETTI IN ESECUZIONE PENALE O SOTTOPOSTI A MISURE E SANZIONI DI COMUNITA’” della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione col Ministero della Giustizia Cassa Ammende.

Partnership del progetto:

  • Porta Aperta (capofila)
  • Conforma
  • Isfor Api – Istituto di Formazione per le imprese della Sardegna
  • Attoliu SRL

I Magnus di Beranu riqualificano Piazza San Valentino

PROGETTO BERANU MINOR MAGNUS – OVER 60 – Comune di Osilo

Proseguono gli incontri con i Magnus (over 60) di “Beranu Minor Magnus”!

Dopo l’ormai consueto rituale del “caffè accogliente”, Lucia e Alessandra ci aspettano giovedì 1° giugno per avviare la nuova attività di giardinaggio che consentirà di rendere ancora più bella piazza San Valentino .

Ritrovo: Spazio Sociale in piazza San Valentino (sotto la caserma), ore 9:30.

* Ricordiamo che queste attività sono interne al progetto “Beranu Minor Magnus”, gestito da Porta Aperta e finanziato interamente dal Comune di Osilo, che prevede attività distinte per minori 10-14 anni (Minor) e per adulti over 60 (Magnus).

Il progetto si svolgerà da maggio a luglio 2023.Gli incontri con i Magnus si svolgeranno tutti i giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30, con avvio presso lo Spazio Sociale e visita ad altri luoghi all’interno del territorio comunale.

Le attività sono gratuite e si rivolgono a massimo 20 iscritti/e over 60 residenti/domiciliati a Osilo.

Al via le OlimpiOS per i Minor di Osilo

Progetto Beranu Minor Magnus- attività per minori 10-14 anni del Comune di Osilo

Al via le OlimpiOS!

Domani, 31 maggio 2023, si svolgerò la prima gara: i nostri Minor si sfideranno nel gioco del CALCIO!

Ritrovo: campo comunale “Francolino Arca”, ore 16.30-19.30

Si ringrazia l’A.S.D. Polisportiva Malaspina per la collaborazione.

* L’attività è interna al progetto “Beranu Minor Magnus”, gestito da Porta Aperta e finanziato dal Comune di Osilo, che prevede attività distinte per minori 10-14 anni (Minor) e per adulti over 60 (Magnus).
Il progetto si svolgerà da maggio a luglio 2023.
Gli incontri per i Minor si terranno tutti i mercoledì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30, in diversi spazi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, prevalentemente all’aperto.
“Beranu Minor Magnus” è un progetto gratuito e si rivolge a max 15 partecipanti fra 10-14 anni.

Incontro con l’AISM al Centro per le Famiglie di Sorso

Venerdì 9 giugno, a partire dalle ore 16:00, presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso (Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso) gestito da Porta Aperta, si terrà un incontro con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) – sezione di Sassari.

Un argomento molto importante, considerando che la sclerosi multipla è una malattia molto diffusa che colpisce particolarmente la Sardegna: la nostra regione è, infatti, una delle aree al mondo con maggiore incidenza e prevalenza di sclerosi multipla.

Presentano e moderano l’evento:
– Alice Manca, educatrice di Porta Aperta per il Centro di Aggregazione Sociale
– Alessandra Carboni, educatrice di Porta Aperta per il Centro di Aggregazione Sociale

Interventi:
-“Chi è AISM e quali attività porta avanti nel territorio Provinciale”: Anna Buscarinu, Presidente Sezione Provinciale Aism Sassari
-“La sclerosi multipla: questa sconosciuta…”: Lucia Farci, Consigliera Aism Sezione Provinciale Aism Sassari
-“L’impatto della sclerosi multipla nell’ambito familiare”: Maria Giovanna Deiana, Psicologa di Rete Psi Aism

Interverranno familiari di persone con SM che raccontano la loro esperienza

Si ringrazia il Comune di Sorso

Evento aperto a tuttə. Vi aspettiamo numerosə! 🙂

I canali social del progetto Includis del Plus di Sassari: Reciprocamente 2

????

Vi invitiamo a visitare la pagina Facebook INCLUDIS_Sassari che racconta attività e protagonistə del Progetto “Reciprocamente 2”, con capofila il PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino.

Fra le cooperative che gestiscono il progetto, c’è anche Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus che ha attivato 5 percorsi di inserimento socio-lavorativo con supporto educativo, presso aziende del territorio di Sassari: la libreria Koinè, la libreria L’Alchimista e il ristorante Speed Date.

Ad affiancare i/le beneficiari/e nel loro percorso, ci sono tutor aziendali e tutor di accompagnamento.Ogni azienda ospitante riceverà il marchio di “Azienda Responsabile” perché il suo agire non ha soltanto un rilievo economico ma un importante riscontro anche sul tessuto sociale del territorio in cui l’azienda opera.

Vi invitiamo a seguire, oltre che la pagina Facebook, anche la pagina Instagram ed il sito https://includisreciprocamente.it/ dedicati al progetto.

Festeggiamo il 1° anno del Centro per le Famiglie di Sorso

Il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, gestito da Porta Aperta, compie 1 anno!

Vogliamo festeggiarlo con un evento aperto a tutta la cittadinanza, in cui saranno protagonistə moltə delle persone, piccole e grandi, che partecipano alle attività della Ludoteca e del Centro di Aggregazione Sociale ????????????

???? Vi aspettiamo martedì 6 giugno ore 18:00-20:30, presso il Centro in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso

* Si ringraziano MusArt, Flora Glamour, Charme e tutte/i coloro che stanno collaborando alla realizzazione dell’evento

Progetto Aurora: una pagina dedicata sul blog di Free.Da

Cuore di “Free.Da-Liberə dalla violenza”, il progetto finanziato da Fondazione con il Sud, è Progetto Aurora: il servizio antiviolenza che ha sede a Sassari e che viene gestito da Porta Aperta (capofila di Free.Da) per il PLUS del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso, Stintino.
Un servizio antiviolenza accreditato dalla Regione Sardegna che agisce su tutta la provincia di Sassari, con altissimi numeri di richieste d’aiuto, di risposte e di prese in carico, muovendosi in rete con altri servizi, enti, organizzazioni e associazioni territoriali ed extraterritoriali.


Con Free.Da, Progetto Aurora sarà potenziato attraverso azioni che verranno svolte dall’intera partnership:

  • verranno ampliati i giorni e gli orari di apertura del Centro Antiviolenza
  • sarà rinforzata la supervisione per le operatrici, in modo da supportarle maggiormente nel loro lavoro a sostegno delle vittime di violenza
  • 60 donne prese in carico potranno accedere a dei corsi di formazione e 10 di loro intraprenderanno dei percorsi di inserimento lavorativo, necessari ad ottenere un’autonomia economica
  • verranno avviate nuove attività di supporto a minori vittime di violenza assistita
  • sarà strutturata una ricerca con analisi dei dati, in modo da monitorare la situazione territoriale sulla violenza di genere e approfondire metodologie e strumenti di contrasto della violenza
  • il servizio di sensibilizzazione svolto da Progetto Aurora sarà ampliato con nuove azioni di formazione, informazione e sensibilizzazione svolte in maniera capillare sui territori interessati dal progetto Free.Da: provincia di Sassari e area del Marghine (prov. NU)

Data la centralità di Progetto Aurora, abbiamo deciso di dedicare una pagina del blog di Free.Da (su Esperienze con il Sud) esclusivamente a Progetto Aurora, per consentire facilmente di reperire informazioni, contatti e orari del servizio anti-violenza, aggiornati in base alle azioni di potenziamento previste da Free.Da.

Per visualizzare la pagina di Progetto Aurora nel blog di “Free.Da-Liberə dalla violenza”: https://lnkd.in/dPFHYPaK

Di seguito indichiamo contatti e aperture di Progetto Aurora attuali, in attesa di poterli presto aggiornare con Free.Da

CONTATTI DI PROGETTO AURORA

  • SEDE DEL CENTRO ANTI-VIOLENZA (CAV)
    Via Dei Mille n. 61, Sassari
  • GIORNI E ORARI DI APERTURA DEL CAV
    MATTINA: dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    POMERIGGIO: martedì dalle 15:00 alle 18:00

Seguite il blog di Free.Da per poter essere sempre aggiornatə

Incontri tea(m)atici per il progetto Free.Da

Proseguono gli incontri di coordinamento fra partner

In queste foto ci vedete interconnessə e concentrati sulla programmazione delle azioni e dei convegni di presentazione del progetto “Free.Da – Liberə dalla violenza”, finanziato da Fondazione CON IL SUD

Tante le idee e tanta l’energia! Non vediamo l’ora di farvi conoscere il nostro progetto che ci vuole tuttə free da … liberə dalla violenza!

Seguiteci sul blog Esperienze con il Sud (https://lnkd.in/e-_S9uqm ) e sui siti e pagine social dei partner:


– Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus (capofila)
– ANCI Sardegna
– EduPê
– Movimento Omosessuale Sardo
– NOI DONNE 2005
– Ordine dei Giornalisti della Sardegna
– SolConuoro SolConuoro
– Università di Sassari col Centro Interdisciplinare Studi di Genere Centro ARGIN.O

Cerchiamo educatrici e impiegata/o amministrativa/o

‼ OFFERTE DI LAVORO ‼

Cerchiamo:

N. 1 IMPIEGATA/O AMMINISTRATIVA/O in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea in Economia e Commercio o titoli simili;
– aver ricoperto le seguenti mansioni: addettə alla contabilità attiva e passiva, scadenze e adempimenti fiscali, prima nota e riconciliazioni bancarie, emissione fatture elettroniche e gestione home banking; addettə alla rendicontazione di progetti FSE e fondazioni private; budgeting progetti e gare d’appalto;
– ottima conoscenza del pacchetto Office e dei programmi di contabilità quali Teamsystem, GB Software e Elabora Facile;
– disponibilità immediata all’impiego

Zona di lavoro: Sassari

Per candidarsi, inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali alla mail amministrazione@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Candidatura impiegata/o amministrativa/o”.

Per chiedere informazioni, rivolgersi alla stessa mail indicando “Richiesta info per ricerca impiegata/o amministrativa/o”.

EDUCATRICI PROFESSIONALI donne in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea in Scienze dell’Educazione o equipollenti;
– almeno 12 mesi di esperienza lavorativa documentabile, anche non continuativa, in qualità di educatrice in comunità di tipo residenziale che accolgano minori o madri e bambini

Zona di lavoro: Sassari e Sorso

Per candidarsi, inviare il CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali alla mail inf@portapertaonlus.it, specificando nell’Oggetto della mail “Candidatura educatrice Sassari e Sorso”.

Per chiedere informazioni, rivolgersi alla stessa mail indicando “Richiesta info per ricerca educatrici Sassari e Sorso”.

‼ Verranno prese in considerazione soltanto le candidature inviate per e-mail nelle modalità richieste, da candidatə in possesso dei requisiti indicati.

RSS
LinkedIn
Share