Progetto Aurora a #NOEXCUSE: l’evento di sensibilizzazione del CUG di UNISS

Per domani (giovedì 28 novembre), il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’ Università di Sassari ha organizzato l’evento “#NOEXCUSE – Orange the World. La violenza contro le donne e buone pratiche negli Atenei: un focus sulla violenza economica”, che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università centrale (in piazza Università).

L’evento prevede una conferenza con esponenti di diversi Atenei italiani e l’inaugurazione di un’installazione simbolica alla presenza dell’Assessora alle Politiche, servizi di Coesione sociale e pari opportunità Lalla Careddu.

Il progetto è parte del Piano di Azioni Positive UNISS (Linea di Intervento Formazione e Sensibilizzazione). Nell’istallazione sarà presente anche il logo del servizio antiviolenza Progetto Aurora, con i contatti del servizio.

A parlare di violenza di genere, vi sarà anche la dott.ssa Eleonora Sanna, psicologa presso il Centro Antiviolenza di Progetto Aurora.

Saranno riconosciuti CFU secondo le regole adottate da ciascun dipartimento di afferenza e dietro attestazione di frequenza rilasciato a cura dell’organizzazione.

Per saperne di più sull’evento: https://www.uniss.it/…/uniss-leliminazione-della…

Per assistete all’evento online: https://www.youtube.com/watch?v=e-PtZFltV_s

COS’E’ PROGETTO AURORA: E’ un servizio antiviolenza che si rivolge alle donne che si trovano a vivere situazioni di maltrattamento, violenza, conflittualità di coppia e/o stalking, sia italiane che straniere, e supporta anche i loro figli e figlie. Come tutti i servizi antiviolenza, anche Progetto Aurora è completamente gratuito.

Il servizio ed offre:

  • supporto svolto da psicologhe, assistenti sociali, pedagogiste ed educatrici;
  • consulenza legale;
  • mediazione linguistico-culturale per le donne straniere;
  • progetti di supporto all’autonomia (formazione, inserimenti socio-lavorativi, supporto per l’attivazione di misure di sostegno come il Reddito di Libertà);
  • nei casi valutati dal CAV e dai servizi sociali, il servizio offre alle donne e ai loro figli/figlie minori, accoglienza e rifugio nella Casa protetta il cui indirizzo è riservato;
  • informazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate alla violenza sulle donne e alla violenza assistita (cioè quel tipo di violenza che subiscono i figli/figlie che assistono, appunto, ai maltrattamenti all’interno della famiglia).

Se subisci violenza, maltrattamenti o stalking o conosci una donna che vive questa situazione e vuoi chiedere aiuto o informazioni, puoi contattare Progetto Aurora qua:

  • Sede: Sassari, Via dei Mille n. 61. Giorni e orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 09.00-13.00 e ore 15.00-18.00
  • Telefono 079/210311 (puoi anche lasciare un messaggio, le operatrici ti richiameranno al più presto)
  • Numero Verde 800 042 248
  • E-mail progetto.aurora@portapertaonlus.it

Progetto Aurora afferisce al Numero Verde Nazionale Antiviolenza 1522.

Nei giorni ed orari di chiusura del servizio, oltre a lasciare un messaggio alla segreteria di Progetto Aurora, puoi anche contattare il 1522 o il servizio di Pronto Intervento Sociale al n° 079/414179 o ancora il Numero di Emergenza Unico Europeo 112.

Anche questi servizi sono gratuiti e attivi tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.

*Progetto Aurora e il Pronto Intervento Sociale sono gestiti da Porta Aperta per il PLUS cui afferiscono il Comune di Sassari , il Comune di Porto Torres Città di Porto Torres , il Comune di Sorso e il Comune di Stintino.

Cerchiamo psicoterapeuta e psicologa/o

Cerchiamo:
Psicoterapeuta per servizio di Consulenza Psicologica, con Laurea in Psicologia, Scuola privata quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia, iscrizione all’Albo professionale e con specifica esperienza di almeno un anno nell’ambito della Consulenza Psicologica.
Psicologa/o per servizio di Consulenza alla Genitorialità, con Laurea in Psicologia, iscrizione all’Albo professionale e con specifica esperienza di almeno un anno nell’ambito della Consulenza alla Genitorialità.

Zona di lavoro: Sassari e Stintino

Per candidarsi: inviare CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali all’email della Coordinatrice, dott.ssa Emanuela Tirotto, e.tirotto@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Candidatura per Psicoterapeuta o Psicologa/o_Sassari e Stintino”

Per chiedere informazioni: scrivere alla mail della Coordinatrice, dott.ssa Emanuela Tirotto, e.tirotto@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Richiesta info per Psicoterapeuta o Psicologa/o_Sassari e Stintino”

N.B. Verranno prese in considerazione soltanto le richieste di informazioni e le candidature inviate per e-mail nelle modalità indicate.

25 novembre: vi presentiamo oggi il simbolo e lo slogan di Free.da

In questa data in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo presentarvi il logo e lo slogan del progetto Free.Da-Liberə dalla violenza, finanziato da Fondazione CON IL SUD, perché saranno questo slogan e questo logo uniti a portare il messaggio di Free.Da nei territori interessati dal progetto e, grazie alla diffusione online, anche oltre.

Il nostro logo riporta il colore rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Lo fa nel cuore che vuole indicare l’amore fra due persone che si rispettano a vicenda e si accolgono l’unə nell’abbraccio dell’altrə.

E’ stato creato dalla studentessa Gaia Capeccia del Liceo Artistico “F. Figari” di Sassari che, con la sua ed altre classi, ha svolto il percorso di sensibilizzazione sul tema della violenza, delle pari opportunità e quindi di educazione alle emozioni che ha portato avanti l’équipe di Porta Aperta nel progetto Free.Da.

Ad esso si unisce lo slogan “Abbraccia l’ascolto, unitə nel confronto” che costituisce un connubio tra quelli realizzati dalle classi del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari, anch’esse coinvolte parallelamente nel progetto da Porta Aperta. Ci siamo riconosciutə in questo messaggio, speriamo possiate farlo anche voi

* “Free.Da-Liberə dalla violenza” è il progetto multi-azione finanziato da Fondazione CON IL SUD, unico vincitore sardo del Bando per il contrasto della violenza di genere – Seconda edizione – 2021.Seguite il progetto Free.Da sul blog https://www.esperienzeconilsud.it/freeda, sui siti web e le pagine social dei partner del progetto: Porta Aperta (capofila), EduPê, Movimento Omosessuale Sardo, NOI DONNE 2005, Consorzio Sol.Co. Nuoro , ANCI Sardegna, Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari con il Centro Argino.

Soggetti sostenitori: Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e Unione di Comuni del Marghine.

Progetto Aurora al seminario di “Diversamente Pari – Progetto di sensibilizzazione per la Parità di Genere”

Vi segnaliamo il seminario “Comunicazione di genere: com’è cambiata in questi anni e come deve essere rivista in funzione della complessità della società attuale”, interno a Diversamente Pari – Progetto di sensibilizzazione per la Parità di Genere, che si terrà lunedì 25 novembre presso la Sala Angioy della Provincia di Sassari (in piazza d’Italia), ore 16.30-19.30.

L’incontro è pubblico e sarà fruibile anche a distanza collegandosi al seguente link https://meet.jit.si/34847-25NOV

Fra le relatrici e i relatori, sarà presente anche la nostra operatrice Rossana Pisoni, assistente sociale presso il Centro Antiviolenza di Progetto Aurora.

Ecco la locandina dell’evento:

26 novembre: proiezione del film “C’è ancora domani” al Centro per le Famiglie di Sorso

In occasione della Giornata Internazionale per la lotta alla violenza contro le donne, il Comune di Sorso, il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, Centri IN RETE e le cooperative sociali che gestiscono i due servizi, rispettivamente Porta Aperta ed EduPê, invitano tuttə alla proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.

  • Quando: martedì 26 novembre, ore 16.00
  • Dove: presso il Centro per le Famiglie di Sorso, in Via della Resistenza/Largo Baracca – Sorso (SS)

La pellicola ha ricevuto 20 Nastri d’Argento in tutte le categorie, con 30 persone premiate. Oltre a questo, ha ottenuto anche sei David di Donatello, due riconoscimenti ai Ciak d’Oro e tre alla Festa del Cinema di Roma.

Il film è adatto alla visione di persone di tutte le età in quanto tratta la tematica della violenza sulle donne con delicatezza e persino con intelligente leggerezza ma è bene ricordare che spetta agli adulti spiegarne il significato ai bambini e alle bambine.

Vi aspettiamo e vi auguriamo buona visione 🙂

25 novembre: evento di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne al Centro per le Famiglie di Sorso

Il Comune di Sorso, il nostro Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, Centri IN RETE e le cooperative sociali che gestiscono i due Centri, rispettivamente Porta Aperta e EduPê, vi invitano all’evento di sensibilizzazione che si terrà nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, per dire “STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE!”

  • Quando: lunedì 25 novembre, a partire dalle ore 16.00
  • Dove: presso il Centro per le Famiglie di Sorso, in Via della Resistenza/Largo Baracca (da qui partirà anche la fiaccolata verso la panchina rossa del parco di Via Marina)
????

Programma:

  • h 16.00: inaugurazione del murale dedicato a Giulia Cecchettin, realizzato daə bambinə della Ludoteca e daə ragazzə del Centro di Aggregazione Sociale (CAS), alla presenza dell’Amministrazione comunale di Sorso;
  • h 16.30: interventi delle operatrici e degli operatori dei Servizi, rappresentazione delle bambine e dei bambini della Ludoteca, riflessioni delle ragazze e dei ragazzi del CAS, conclusione con le letture degli adulti del CAS tratte dal libro “Cara Giulia” di Gino Cecchettin;
  • h 18.00: intermezzo musicale del trio d’archi composto da Davide Grisorio (violino), Francesco Spanu (viola), Luca Carta Mantiglia (violoncello)
  • h 18.30: partenza della fiaccolata dal Centro per le Famiglie in direzione della panchina rossa dedicata a Zdenka Krejcikova e alle altre donne vittime di violenza (presso parco di Via Marina)

L’evento è aperto a tuttə, vi aspettiamo al Centro per le Famiglie di Sorso per dire insieme STOP ALLA VIOLENZA DI GENERE!

Offerta di lavoro per assistenti sociali

Cerchiamo assistenti sociali per servizio da svolgersi nell’hinterland di Sassari.

Requisiti:

  • laurea nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (ex DM 509/99) e/o diploma universitario in Servizio Sociale;
  • aver maturato esperienza nella gestione di servizi sociali e di accoglienze in emergenza, con elevata propensione al lavoro in situazione di emergenza.

Zona di lavoro: Hinterland di Sassari

Per candidarsi: inviare CV datato, firmato e col consenso al trattamento dei dati personali all’email info@portapertaonlus.it (nell’Oggetto della mail indicare “Candidatura assistente sociale”)

Per informazioni: scrivere alla mail info@portapertaonlus.it, indicando nell’Oggetto della mail “Richiesta info per ricerca assistenti sociali”

N.B. Verranno prese in considerazione soltanto le richieste di informazioni e le candidature inviate per e-mail nelle modalità indicate.

Primo incontro online della partnership di “COME”, il progetto europeo per le persone afasiche

Ieri si è svolto il primo incontro online della partnership di “COME – COMunicazionE Aperta. Un Vocabolario per l’Afasia” (“COME – COMunicazionE Aperta. A Vocabulary for Aphasia”), un progetto speciale che vuole donare piena voce alle persone afasiche.

Abbiamo così potuto conoscerci meglio, anche se attraverso lo schermo, pianificare le metodologie per portare avanti le azioni e scambiarci il materiale, iniziando anche a prevedere delle date per l’incontro che si terrà in Sardegna nel prossimo gennaio, nella sede di Porta Aperta (capofila) che ha fortemente voluto questo progetto, ideato dalla psicologa Laura Atzori.
La nostra esperta ha messo in luce la necessità di creare uno strumento che consenta alle persone con afasia di potersi esprimere al meglio, superando i limiti di vocabolario degli strumenti disponibili, e di formare anche gli operatori e le operatrici che lavorano nel settore ad utilizzare l’APP che sarà creata col progetto “COME”.
L’App COME sarà realizzata attraverso la collaborazione di persone con afasia e delle loro famiglie e sarà accompagnata da una Guida all’utilizzo.

Seguiteci per saperne di più!

*”COME – COMunicazionE Aperta. Un Vocabolario per l’Afasia” è finanziato dal Programma Erasmus +, KA210-ADU

Partnership:
– Porta Aperta (capofila), Italia
– Fundacja Pedra, Polonia
– Genç Stem Derneği, Turchia

Progetto Aurora incontra l’Istituto Comprensivo “Pasquale Tola” di Sassari

“Che genere di violenza conosci?”: è questo il titolo del ciclo di incontri che il servizio antiviolenza Progetto Aurora terrà, a partire da oggi, presso l’Istituto Comprensivo n° 3 “Pasquale Tola” di Sassari.

I primi due incontri del 12 e 19 novembre saranno svolti con le classi III, mentre l’incontro conclusivo si svolgerà nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il 25 novembre, e coinvolgerà l’intero Istituto.

Obiettivo del progetto è quello di rendere consapevoli e informare le ragazze e i ragazzi sul tema della violenza di genere e dei meccanismi culturali che la generano e l’alimentano, al fine di promuovere relazioni interpersonali e affettive basate sul rispetto reciproco.

Gli incontri sono condotti dalle operatrici di Progetto Aurora: la dott.ssa Giovanna Cottu, psicologa del Centro Anti-Violenza, e la dott.ssa Giovanna Piana, coordinatrice della Casa di Accoglienza per donne vittime di violenza e i loro figli/figlie minori.

Anche questo ciclo di incontri fa parte delle attività di sensibilizzazione, formazione e informazione di Progetto Aurora per contrastare e prevenire la violenza di genere.

Ricordiamo i contatti del Centro Anti-Violenza di Progetto Aurora:
– Sede: Via dei Mille n. 61, Sassari
– Apertura: da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00
– Tel. 079/210311 (durante gli orari di chiusura, puoi lasciare un messaggio e sarai richiamatə)
– Numero Verde 800 042 248
– E-mail: progetto.aurora@portapertaonlus.it

Il servizio è completamente gratuito e si rivolge a donne di tutte le nazionalità.
Comprende un Centro Antiviolenza, una Casa di Accoglienza e un servizio di sensibilizzazione, formazione e informazione.
Lavorano nel servizio psicologhe, assistenti sociali, educatrici e pedagogiste, in collaborazione con avvocate e mediatrici culturali.

* Progetto Aurora è gestito dalla cooperativa sociale Porta Aperta per il PLUS del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino.

RSS
LinkedIn
Share