Blog

25 novembre h 15:30 Convegno “Linguaggio, discriminazione e violenza”

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si terrà il Convegno “Linguaggio, discriminazione e violenza”.

L’evento è organizzato da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus, ente gestore del servizio anti-violenza territoriale “Progetto Aurora” per il PLUS di Sassari, con la collaborazione del Comune di Sassari, capofila del PLUS, e dell’ Università di Sassari col Centro Argino.

Questo il programma:

SALUTI ISTITUZIONALI del Sindaco del Comune di Sassari, prof. Gian Vittorio Campus

INTERVENTI:

  • Gianfranco Meazza, Ass. Servizi sociali e politiche della casa, Comune di Sassari – Violenza sulle donne: ruolo delle politiche sociali e culturali
  • Antonio Solinas, Dirigente Politiche, servizi e coesione sociale, Comune di Sassari – Progetto Aurora: storia e dati del servizio antiviolenza
  • Silvia Piredda, Psicologa-psicoterapeuta CAV Progetto Aurora – Professionalità e operatività nel Progetto Aurora – Insegnanti e alunne/i dell’Istituto Comprensivo “Monte Rosello Basso” di Sassari – Il percorso laboratoriale con Progetto Aurora
  • Maria Lucia Piga, Direttrice Centro di ricerca A.R.G.IN.O., UNISS – Il progetto “START – In rete per ripartire”
  • Maria Francesca Fantato, NOI DONNE 2005 – Male-dette parole. Stereotipi e pregiudizi nel linguaggio giornalistico
  • Massimo Mele, Movimento Omosessuale Sardo: Linguaggi, parole, atteggiamenti: la narrazione dell’odio
  • Alessandra Nivoli, Direttrice Clinica Psichiatrica e Forense, AOU di Sassari e UNISS – La vittimologia e le conseguenze traumatiche
  • Rosanna Gallucci, Avvocata – Gli aspetti legali della violenza sulle donne

MONITORA Angela Piredda, Referente comunicazione di Porta Aperta

Il Convegno si terrà a partire dalle ore 15:30 presso la Sala Langiu del Comando di Polizia Municipale, in Via Carlo Felice n. 8, Sassari.

Ingresso aperto alla cittadinanza, fino a massimo 100 persone.

Corso IPTS di difesa personale al Centro per le Famiglie di Sorso

L’Associazione IPTS (International Police Training System), in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizza in 15 città italiane corsi gratuiti “Donne al sicuro – Diciamo No alla violenza sulle donne: Conosci, Previeni, Difenditi”.

Anche Sorso ospiterà un corso dell’associazione IPTS che si terrà presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso nella giornata di sabato 26 novembre, ore 16:00-19:00.

Il Team degli Istruttori IPTS coinvolgeranno le partecipanti attraverso il seguente percorso formativo:

  • ANALISI DEI DATI E DELLE FORME DI VIOLENZA
  • MIND-SET E LA PREVENZIONE DIFENSIVA EFFICACE
  • LA GESTIONE DEL CONFRONTO
  • GLI EFFETTI PSICOFISICI DESTABILIZZANTI
  • TECNICHE E TATTICHE DI ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE
  • USO LEGITTIMO DELLO SPRAY OC

Per partecipare occorre compilare il Modulo di Registrazione oppure contattare attraverso WhatsApp il referente, istr. Antonio Chessa, al n° 347/8144127.

Al termine del corso sarà rilasciato o inviato via email l’attestato di partecipazione.

Prenota compilando il modulo online al seguente link:

http://www.ipts.it/…/corsi-gratuiti-donne-al-sicuro-in…/

* Si specifica che per partecipare alla parte pratica del corso, occorre essere coperte da assicurazione attivabile mediante iscrizione all’ass. IPTS al costo di 10 euro.

Attività di sensibilizzazione di Progetto Aurora al centro commerciale Porte di Sassari

Ieri, 12 novembre, si è tenuta la prima giornata di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne che vedrà impegnato nei mesi di novembre e dicembre Progetto Aurora, il servizio antiviolenza territoriale, presso il centro commerciale Porte di Sassari (ex Auchan), che ha fornito gratuitamente gli spazi, con la dott.ssa Alessandra Ricci, educatrice presso la Casa di accoglienza per donne vittime di violenza.

Gli stand informativi sono stati organizzati anche grazie al Comune di Sassari che li ha fortemente voluti.

Progetto Aurora è gestito da Porta Aperta-Cooperativa Sociale Onlus per il Plus del Distretto di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino e opera su tutto il territorio della prov. di Sassari, fornendo un supporto gratuito alle donne che subiscono violenza, maltrattamenti e stalking.

Il progetto si compone di un Centro Antiviolenza (CAV), una Casa di accoglienza, un servizio di formazione, informazione e sensibilizzazione.

Operano presso Progetto Aurora: psicologhe-psicoterapeute, educatrici, assistenti sociali.

Collaborano con il servizio anche avvocate e mediatrici linguistico-culturali.

Tutti i servizi sono gratuiti e sono rivolti sia a donne italiane che di altra nazionalità.

Vi ricordiamo i contatti di Progetto Aurora:

Sede del Centro Antiviolenza: Via dei Mille 61, Sassari.

  • Mattina: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13, il venerdì dalle 9 alle 12
  • Pomeriggio: martedì dalle 15 alle 18.

Per info e appuntamenti:

  • Tel. 079 21 03 11
  • Numero Verde: 800 042 248 (puoi lasciare un messaggio, sarai richiamata)
  • E-mail: progetto.aurora@portapertaonlus.it

Progetto Aurora afferisce al Numero Verde Nazionale 1522

Il Centro per le Famiglie di Sorso organizza la Scuola di Musica

Il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, in collaborazione con l’associazione MusArt, organizza la Scuola di Musica per bambin* e adulti di tutte le età

Corsi:

  • Propedeutica musicale
  • Canto classico e moderno
  • Chitarra
  • Pianoforte classico e moderno
  • Batteria
  • Basso
  • Musica d’insieme

Per informazioni ed iscrizioni, chiamare il n° 348/0556514 oppure recarsi direttamente presso il Centro per le Famiglie del Comune di Sorso (Via della Resistenza, angolo Largo Baracca) nei giorni di lunedì 14, mercoledì 16 e giovedì 17 novembre, ore 17:00-18.30

SCUOLE PRO.DI.GI.ose: al via la mediazione del conflitto e lo sportello psicologico

A partire da novembre, il progetto SCUOLE PRO.DI.GI.ose si arricchirà di due nuove partecipazioni: quella della mediatrice familiare e dei conflitti, la dott.ssa Emanuela Bussu, e quella della psicologa Giuseppina Milia che si occuperà della consulenza psicologica per i minori e le famiglie.

Durante il laboratorio condotto dalla dott.ssa Bussu, “Relazioni e conflitti ai tempi del Covid-19. Conoscere il conflitto e (non) evitarlo”, si affronteranno le tematiche relative al conflitto quale elemento che fa anch’esso parte delle relazioni fra persone, piccole e grandi, se ne esploreranno le radici evidenziando come il conflitto stesso non soltanto fa parte del nostro relazionarci agli altri ma costituisce anche una necessità , in particolare durante le fasi del ciclo di vita e i passaggi della vita familiare, scolastica e personale.

Con la dott.ssa Milia, invece, le scuole coinvolte nel progetto saranno dotate di uno sportello di consulenza psicologica che costituisce un valido supporto sia per gli alunni ed alunne che per le loro famiglie.

* Ricordiamo che SCUOLE PRO.DI.GI.ose si rivolge principalmente a 60 alunne e alunni degli istituti comprensivi di Ittiri, “A. Gramsci” di Ossi e “E. D’Arborea” di Villanova Monteleone. Le azioni progettuali coinvolgeranno, però, anche i loro compagni/e di classe, insegnanti e genitori, perché il nostro obiettivo è contrastare la dispersione scolastica dei minori più a rischio, facendoli sentire protagonisti e parte importante della propria comunità scolastica e della propria famiglia.

Il progetto è vincitore del bando ” ALTRI PRO.DI.GI – PROgetti contro la DIspersione dei GIovani” e viene realizzato mediante il sostegno finanziario ricevuto dall’UE attraverso il POR FSE 2014/2020 della Regione Autonoma della Sardegna.

11 novembre: Ultimo convegno del progetto “START – in rete per ripartire”

Venerdì 11 novembre, h 09.00 – 13.30, presso la sede di Fondazione di Sardegna (via Carlo Alberto, n. 7 – Sassari), si svolgerà il Convegno finale del Progetto “START – in rete per ripartire” dal titolo “Decostruire i generi per prevenire la violenza (e costruire un dialogo tra saperi narrativi e analitici)”, svolto in collaborazione con il CROAS che riconosce 3 crediti alle/agli assistenti sociali partecipanti.

Per partecipare, compilare il modulo cliccando sul seguente link: https://forms.gle/77BLGyGcd31hmbyG9

Responsabile scientifica è la prof.ssa Maria Lucia Piga, del Centro di Ateneo Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities) afferente al DUMAS dell’Università di Sassari.

Grazie al contributo dei Centri Anti Violenza (CAV) della Sardegna, le cui responsabili hanno raccontato la loro esperienza a un pubblico di assistenti sociali, docenti e studenti e studentesse del polo umanistico, il progetto ha consentito la contaminazione tra diversi saperi: narrativi, operativi, analitici e accademici.

Il programma del convegno finale è il seguente: Introduce i lavori Maria Lucia Piga di ARGINO. Seguiranno i saluti istituzionali di Gavino Mariotti, rettore Università di Sassari, Silvia Fornari, presidente Sezione AIS Studi di Genere e Milena Piazza, presidente CROAS Regione Sardegna.

La prima parte del convegno prevede relazioni e interventi di: Daniela Pisu, assegnista di Sociologia, Università di Sassari; Patrizia Desole, Presidente Associazione Prospettiva Donna e responsabile CAV di Olbia; Giovanna Piana, Assistente Sociale di Progetto Aurora di Sassari; Fabio Corbisiero, past president Sezione AIS Studi di Genere, Università di Napoli Federico II.

La seconda parte del convegno sarà dedicata alla presentazione del volume curato dal Consiglio Scientifico della sezione AIS Genere, Manuale di Educazione al genere e alla sessualità, Utet, 2022, con Fabio Corbisiero e Mariella Nocenzi (Università La Sapienza, collegata da remoto).

L’evento è inserito nel calendario della SettimanaDellaSociologia.it, col patrocinio della Sezione AIS Studi di Genere, ed è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna.

I lavori della giornata saranno coordinati da Maria Lucia Piga, Fabio Corbisiero, Daniela Pisu.

Per informazioni: dott.ssa Sias Valentina argino@uniss.it

Riprendono le attività di SCUOLE Pro.Di.Gi.ose

Dopo la pausa estiva, “SCUOLE PRO.DI.GI.ose – Progetto multi-azione per la promozione, lo sviluppo e il rafforzamento di competenze in alunne/i e famiglie” ha ripreso il via ?

La nostra équipe incontrerà nuovi alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti-partner:


?l’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Ossi a cui afferiscono anche i bambini/e residenti nei Comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros e Tissi;

? l’Istituto Comprensivo di Ittiri;

? l’Istituto Comprensivo “Eleonora D’Arborea” di Villanova Monteleone cui afferiscono anche i bambini di Olmedo, Putifigari e Romana.


Con nuovi giochi di interazione e riflessione, le alunne e gli alunni partecipanti apprenderanno a dare un significato proprio al termine “inclusione”, a riconoscere le differenze e le diversità come una parte normale e preziosa del gruppo.
Auguriamo buon lavoro agli studenti e ai docenti che ci stanno accogliendo nelle loro classi e ringraziamo ancora i Dirigenti scolastici per aver aderito al nostro Progetto.


* Ricordiamo che SCUOLE PRO.DI.GI.ose è un progetto finanziato dalla RAS – Regione Autonoma della Sardegna tramite l’Avviso pubblico “ALTRI PRO.DI.GI – PROgetti contro la DIspersione dei GIovani” (fondi POR FSE 2014/2020) e si rivolge principalmente a 60 alunne e alunni dei tre Istituti scolastici partner. Le azioni progettuali coinvolgono, però, anche i loro compagni/e di classe, insegnanti e genitori, perché il nostro obiettivo è contrastare la dispersione scolastica dei minori più a rischio, facendoli sentire protagonisti e parte importante della propria comunità scolastica e della propria famiglia.

Aggiornamento contatti_Centro per le Famiglie di Sorso

I servizi dell’AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE (Ludoteca, Centro di Aggregazione Sociale, Laboratori) e dell’AREA DELLA FORMAZIONE (Gruppi Studio e Doposcuola per Minori con BES e DSA) del Centro per le Famiglie del Comune di Sorso ora hanno un loro numero telefonico dedicato: 340/6112570

Vi ricordiamo che, al momento, in queste Aree sono attivi i servizi di Ludoteca e Centro di Aggregazione Sociale (da lunedì a venerdì ore 15.30-18.30) ma presto vi comunicheremo le date di avvio degli altri servizi interni a queste Aree. Seguiteci per saperne di più!

Tutti i servizi del Centro per le Famiglie del Comune di Sorso sono sempre raggiungibili alla mail centrofamiglie.sorso@portapertaonlus.it

* il numero telefonico 340/8892495 resta attivo per le Aree della Consulenza (Consulenza psicologica, Mediazione familiare, Sostegno alla genitorialità, Spazio Neutro) e del Contrasto alle Dipendenze

Cerchiamo psicologa e educatrici professionali

Cerchiamo le seguenti figure professionali:

  • PSICOLOGA con laurea in Psicologia; specializzazione in psicoterapia; iscrizione all’Ordine Professionale degli Psicologi e esperienza di almeno 12 mesi nell’attività di consulenza e trattamento delle problematiche legate agli effetti diretti ed indiretti della violenza di genere ed inoltre significativa esperienza documentabile nel recupero delle funzioni genitoriali e nel rafforzamento della relazione madre-bambino.
  • EDUCATRICE PROFESSIONALE con relativo titolo di studio qualificante e almeno 12 mesi di esperienza lavorativa documentabile, anche non continuativa, in qualità di educatore in comunità di tipo residenziale che accolgano minori o madri e bambini.
  • EDUCATORE O EDUCATRICE PROFESSIONALE con relativo titolo di studio qualificante e specifica esperienza documentata per un periodo pari o superiore ad 1 anno nell’ambito di servizi di supporto allo studio per minori.

Zona di lavoro: Sassari e hinterland

Per candidarsi inviare il CV datato, firmato e con il consenso al trattamento dei dati personali alla mail info@portapertaonlus.it (specificare nell’oggetto della mail la posizione per la quale ci si candida).

30 ottobre: Viaggio in bus ad Aritzo

In occasione di “Autunno in Barbagia”, il Centro di Aggregazione Sociale interno al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso propone un viaggio organizzato in autobus per la corte di Aritzo, previsto per il 30 ottobre.

Il paese conta solo 1.300 abitanti e si erge a 800 metri di altitudine sul massiccio del Gennargentu, circondato da una natura fiabesca, con ricche sorgenti d’acqua leggera, rocce e boschi di castagne e noccioli che lo hanno reso un famoso polo di attrazione turistica. Al suo interno troveremo case con facciate in pietra e balconi in legno o ferro battuto che si affacciano su stradine lastricate, accese dai riflessi del sole

Volete venire con noi a scoprire Aritzo?

Venite al Centro per le Famiglie del Comune di Sorso, in Via della Resistenza/Largo Baracca, e chiedete di Alice.

Da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00 (fino al 30 settembre); dalle 15.30 alle 18.30 (dal 3 ottobre).

  • iscrizioni fino al 14 ottobre
  • quota di partecipazione: 20 € a persona
RSS
LinkedIn
Share