Pubblichiamo le graduatorie dei candidati a svolgere il Servizio Civile Universale nei nostri progetti:
I volontari selezionati verranno contattati nei prossimi giorni dai coordinatori dei progetti.
Congratulazioni a tutte e tutti 🙂
Pubblichiamo le graduatorie dei candidati a svolgere il Servizio Civile Universale nei nostri progetti:
I volontari selezionati verranno contattati nei prossimi giorni dai coordinatori dei progetti.
Congratulazioni a tutte e tutti 🙂
Il centro clinico Epoché sta ampliando i suoi servizi ?♀️
Oltre alle consulenze psicologiche e psicoterapiche per singoli (minori e adulti) e gruppi (famiglie, coppie, scuole etc.), al servizio di neuropsichiatria infantile, ai servizi di formazione e di supervisione per professionisti di vari ambiti, da Epoché sono in fase di attivazione i servizi di:
Epoché, inoltre, attraverso i suoi professionisti psicologhe/i, educatrici/ori, pedagogiste/i e mediatrici/ori, sostiene le iniziative che Porta Aperta svolge nelle scuole e nei vari centri di aggregazione, finalizzati al benessere della persona umana come singol* e come parte di un sistema di relazioni.
? Per saperne di più, tenete d’occhio il sito www.centroclinicoepoche.org 😉
Per informazioni e appuntamenti chiamate il numero 345/0581256 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
Porta Aperta promuove lo scambio e la collaborazione con le diverse Scuole del territorio, di ogni ordine e grado, ai fini di favorire lo sviluppo di comunità educanti, arginare l’abbandono e la dispersione scolastica e, con esse, la povertà educativa minorile, prevenire comportamenti devianti, contrastare fenomeni di marginalizzazione sociale, favorire percorsi educativi ed integranti che coinvolgano attivamente alunne e alunni, insegnanti, genitori e adulti di riferimento.
La nostra équipe multidisciplinare si compone prevalentemente di: psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, mediatori familiari, consulenti educativi, esperti in problematiche cognitive, BES, DSA, ADHD, DOP, sindrome di Asperger, disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down.
Con essi collaborano professionisti esperti nelle varie tematiche affrontate nei laboratori.
I nostri Laboratori
*Le attività sono svolte in collaborazione con gli insegnanti e vengono diversificate per fascia d’età e specificità degli studenti. Per alcuni laboratori è prevista la partecipazione dei genitori/adulti di riferimento.
Consulenze
*Le consulenze vengono svolte ricorrendo anche ai professionisti di Epoché, centro ambulatoriale autorizzato dalla Regione Sardegna all’esercizio di attività di Psicologia e Psichiatria clinica, gestito da Porta Aperta: www.centroclimicoepoche.org
Giornate sui temi di:
Come attivare i laboratori?
Contattateci al 342 016 9098 o scrivete alla mail amministrazione@portapertaonlus.it
Sono tanti gli eventi che animano in particolar modo il mese di Novembre, in vista della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che cade il 25.
In quella data, nel 1960, furono brutalmente uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana chiamate le “Mariposas” poiché “simili a delle farfalle in cerca di libertà”, come le definì l’unica sorella sopravvissuta al femminicidio.
In quella data, il 25 novembre appunto, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite decise, nel dicembre 1999, di far ricadere la Giornata simbolo della lotta alla violenza subita dalle donne in quanto donne, una violenza che assume diverse forme (sessuale, fisica, psicologica, economica, simbolica) e a cui si uniscono le molestie sessuali e lo stalking.
Anche a Sassari la Giornata viene celebrata con diversi eventi. Fra questi, ne ricordiamo alcuni che vedono a vario titolo la partecipazione di Progetto Aurora, il servizio anti-violenza del Plus di Sassari a cui lavora l’équipe multiprofessionale di Porta Aperta: le psicologhe del CAV, lo psicologo dello Sportello di consulenza per autori di violenza e stalker, le educatrici e l’assistente sociale della Casa rifugio, la pedagogista coordinatrice del Progetto in collaborazione con il Servizio Sociale del Comune di Sassari.
La conferenza stampa indetta stamattina dal Comune di Sassari, organizzata dal Presidente del Consiglio comunale Maurilio Murru in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne, ha visto la partecipazione dell’Assessore ai Servizi Sociali Antonello Sassu, dell’Assessora alle Pari Opportunità Rosanna Arru e della nostra Vicepresidente, Giovanna Piana, assistente sociale e coordinatrice della Casa Rifugio di “Progetto Aurora”, il servizio anti-violenza del Plus di Sassari istituito nel 2000 a cui lavorano psicologhe, psicologi, assistenti sociali ed educatrici della nostra Cooperativa, ditta esecutrice dal 2008.
Progetto Aurora mira ad arginare la violenza sulle donne, svolgendo un servizio quotidiano su ogni aspetto che la riguarda: fornisce consulenza, supporto e protezione alle vittime tramite il Centro anti-violenza (CAV) e la Casa Rifugio, sviluppa percorsi di responsabilizzazione con gli autori al fine di contrastarne la recidiva, coinvolge la comunità in azioni di sensibilizzazione, mirate soprattutto ai giovani, perché si recidano le radici culturali della violenza, portando alla luce gli stereotipi di genere e le categorizzazioni cognitive che influiscono su una rappresentazione svilente della donna e correggendo una rappresentazione mediale (e non solo) che si dà delle vittime e degli autori, costringendo le prime a subire di nuovo una violenza più subdola e simbolica.
Ma quali sono i dati di Progetto Aurora?
Nei suoi 19 anni di attività, il CAV ha ricevuto 1.900 richieste di aiuto, 110 solo nell’ultimo anno. La Casa Rifugio ha ospitato 188 nuclei madri-figli, 189 sono stati i minori accolti; nel 2019 i nuclei sono stati 12 e 13 i minori. Ben 90 uomini, invece, hanno fatto richiesta allo Sportello di consulenza per uomini autori di violenza e stalker istituito nel 2014; 9 nell’ultimo anno.
Chi si rivolge ai Servizi?
Sono donne di ogni età e ceto sociale a denunciare la violenza che assume vari aspetti: da quella psicologica, più difficile da provare e denunciare, a quella fisica, sessuale (subita anche all’interno di rapporti di coppia stabili) ed economica che vede vittime anche donne lavoratrici, alcune con carriere professionali di alto livello, che dovrebbero godere di una autonomia maggiore rispetto alle casalinghe ma che spesso non denunciano perché l’appartenenza ad una classe sociale più “elevata” comporta in molti casi un senso di umiliazione più accentuato. Nel 85% dei casi gli autori appartengono alla cerchia familiare della vittima che tarda nella denuncia, terrorizzata dall’idea di una reazione ancora più violenta.
È difficile mettere in discussione una vita in cui si è abituate a non aver voce, a non sentirsi protagoniste di decisioni ed azioni, così come, d’altro canto, è difficile per gli autori mettere in discussione se stessi, assumersi la responsabilità della violenza agita ed intraprendere un percorso di cambiamento.
Se le donne arrivano a Progetto Aurora a volte autonomamente, rivolgendosi direttamente al CAV o al numero verde 1522, altre volte grazie a segnalazioni di parenti e amici, Servizi Sociali, avvocati o altre istituzioni, gli uomini accedono allo Sportello di Consulenza soprattutto sulla spinta delle loro compagne, degli avvocati o dei Tribunali, ma si sta registrando l’incremento di una richiesta d’accesso autonoma anche in questo servizio.
Accompagnare alla fuoriuscita dalla violenza, significa anche aiutare le donne ad intraprendere percorsi di autonomia personale ed economica, in modo da riscoprirsi parte attiva del tessuto sociale e comunitario. Per questo vengono avviati anche progetti di formazione e inserimento lavorativo, così come i progetti personalizzati previsti dal Reddito di Libertà.
Progetto Aurora interviene anche sui minori vittime di violenza assistita accompagnandoli in un percorso di fuoriuscita parallelo a quello delle madri, con cui vivono protetti all’interno della Casa rifugio. “Piccolo Orso scopre l’Aurora” è emblematica dell’ascolto e dell’attenzione data ai bambini all’interno del Servizio: come è emerso dal Convegno Internazionale organizzato dal Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI), questa fiaba rappresenta infatti il primo strumento psico-educativo nel panorama internazionale per l’ascolto del bambino/a vittima di violenza assistita. Ispirata ai disegni di un piccolo ospite, è stata scritta da una delle educatrici della Casa, Paola Giordo, insieme ad Emanuela Nava ed illustrata da Svjetlan Junakovic (ed. Carthusia, 2015).
L’attenzione alle nuove generazioni la ritroviamo anche nelle azioni di sensibilizzazione che Progetto Aurora svolge soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado, dove alunne e alunni, studenti e studentesse, accompagnati dai loro insegnanti che si mettono anch’essi in gioco, sono invitati a svolgere percorsi in cui acquisiscono consapevolezza degli stereotipi di genere e vengono incentivati alla decostruzione di queste categorizzazioni, verso una cultura delle pari opportunità che dovrebbe sottendere un reale cambiamento culturale.
.
Si riporta di seguito il Comunicato Stampa inviato da Porta Aperta al quotidiano La Nuova Sardegna in data 11/10/2019 a cui fa riferimento l’articolo pubblicato dal giornale in data odierna.
Sassari, 11/10/2019
COMUNICATO STAMPA
Per dovere di verità, in riferimento a quanto comunicato da “Andalas de Amistade” e pubblicato alla pagina 28 del Vostro quotidiano in data 11.10.2019, si precisa che il Consorzio “Andalas de Amistade”, diversamene da quanto riportato, aveva una parte attiva nella gestione del servizio del Centro Educativo Diurno del Comune di Sorso. Infatti, a coordinarlo, fino al termine dell’appalto nel gennaio 2017, era un proprio dipendente a cui spettava il coordinamento dell’equipe educativa, la pianificazione ed il monitoraggio delle attività educative in relazione al bando di gara. Pertanto, il Consorzio aveva e ha esercitato un potere di controllo sul servizio attraverso il proprio dipendente coordinatore.
Grande rammarico deriva dal fatto che un contenzioso privato fra aziende sia stato posto a margine di una situazione delicatissima per tutte le persone coinvolte e su cui la magistratura deve ancora pronunciarsi.
Al fine di evitare inutili o anche dannose strumentalizzazioni, si precisa che l’esclusione di “Porta Aperta” da “Andalas de Amistade” avvenuta nell’Agosto 2019 è dipesa esclusivamente, come da verbali di assemblea e comunicazioni ufficiali, da motivi economici ed organizzativi, non volendo la cooperativa sottostare alle imposizioni del Consorzio e non condividendone affatto la gestione.
I vertici della Cooperativa “Porta Aperta”
??? E’ stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale ???
Cerchiamo 4 ragazze/i fra 18 e 28 anni da inserire nel nostro progetto di servizio civile presso “La Casa sull’Albero”: una comunità educativa situata a Sorso che accoglie minori in situazioni di difficoltà.
Troverete tutte le informazioni su come candidarvi al link https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2019.aspx
Per fare domanda, munitevi di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e candidatevi usando questo link https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande potranno essere effettuate entro le ore 14:00 del 10 Ottobre
!!! SCADENZA PROROGATA AL 17 OTTOBRE, ORE 14 !!!
Vi aspettiamo! 🙂